Cerca

Il Castello di Praga: la guida completa

castello-praga

castello-praga

Uno dei luoghi da visitare assolutamente di Praga è il suo Castello. Questo incredibile monumento, simbolo di una intera città e della sua lunghissima storia, sovrasta Praga, mostrandosi nel suo splendore al visitatore che non può che rimanerne ammaliato.

La storia del Castello di Praga

È proprio la sua storia a rendere questo luogo tanto affascinante, sede di innumerevoli eventi e dimora di personaggi che hanno segnato i destini dell’Europa e del mondo.
Fondato attorno al’ 880 dal principe Bořivoj appartenente alla dinastia dei Přemyslidi, il castello vede come primo edificio interno la Chiesa della Vergine Maria della quale oggi rimangono però solo pochi resti. È invece del X secolo la Basilica di San Giorgio dove nasce il primo convento Ceco.
Nel corso dei secoli il Castello di Praga è sede dei principi di Boemia prima e successivamente dei Re. Il momento di massimo splendore del castello è storicamente quello della reggenza di Carlo IV (1346-1378), è questo il periodo in cui lo splendido castello diviene sede del Sacro Romano Impero. In questa epoca subisce numerose modifiche tra le quali una enorme opera di fortificazione e l’inizio della costruzione della meravigliosa Cattedrale di San Vito, meta turistica per eccellenza e vero e proprio capolavoro dell’arte gotica.
Un altro periodo importante nella sua storia è quello del regno di Venceslao IV, ma successivamente, in particolare in seguito alle guerre Hussite, il Castello cade in rovina.
Il 1483 è un anno importante. In quell’anno il castello torna a splendere a causa del trasferimento del Re Vladislavo Jagellone, ecco quindi che vengono costruite nuove fortificazioni e nuove torri di guardia. In questo periodo vengono effettuate anche le principali modifiche allo splendido Palazzo Reale così come vediamo l’aggiunta della Sala Vladislao, opera rinascimentale di grande splendore.
Il castello finì poi nella mani degli Asburgo nel 1526, è a partire da questa epoca che il suo ruolo diviene principalmente ricreativo e perde l’importanza storica che aveva rivestito per più di mezzo secolo. È solo con il ritorno della capitale a Praga, duranti il regno di Rodolfo II, che il castello torna, nel 1575 a rivestire un ruolo importante e al suo interno vengono fatte ulteriori modifiche.
Dopo il 1616, il castello subisce numerosi danni a causa delle guerre nella turbolenta regione fino ad arrivare al 1848 quando Ferdinando V vi si trasferosce iniziando una grande opera di ricostruzione come ad esempio la restaurazione della Cappella della Santa Croce.
Nel ‘900 dopo la caduta dell’impero Austro-Ungarico nel Castello di Praga si stabilisce il primo presidente della Cecoslovacchia e solo dopo il 1989 molte sue aree vengono aperte al pubblico.
Oggi il castello è sede della presidenza ceca e meta turistica per eccellenza.

Castello di Praga: come arrivarci

Molti ci chiedono come arrivare al castello di Praga, i modi più comuni sono a piedi o in tram:

  • A piedi. Sono tre i percorsi più frequentati per salire a piedi al castello, tutti molto pittoreschi:
    • salendo per la caratteristica via Nerudova partendo da Malostranské náměstí che vi lascia dinanzi all’entrata principale del castello;
    • camminando per la Scalinata del Castello (in ceco Zámecké Schody) che parte a destra della via Nerudova e si accede tramite la via chiamata Zámecká;
    • percorrendo la Vecchia Scalinata del Castello (in ceco Staré Zámecké Zchody) che inizia in prossimità della fermata metro di Malostranská.
  • In tram. Per chi non se la sentisse di salire a piedi, ci sta il frequentissimo tram 22 che attraversando buona parte del centro vi lascerà vicino al castello. Sono tre le fermate del percorso del tram che permettono di arrivare al castello attraverso diversi accessi: Belveder, Pražský Hrad e Pohořeleci.

Gli orari di visita del Castello di Praga

Il Castello di Praga è visitabile in differenti orari a seconda del mese in cui si va. Durante l’anno avviene infatti la seguente divisione in alta e bassa stagione:

  • Alta stagione. Inizia l’1 Aprile e termina il 31 Ottobre, durante quei mesi il castello è aperto al pubblico dalle 9.00 alle 8.00
  • Bassa stagione. Inizia l’1 Novembre e termina il 31 Marzo, durante quei mesi il castello è aperto al pubblico solo dalle 9.00 alle 16.00.