Voliamo in estremo Oriente con la nostra nuova guida completa su cosa vedere a Tokyo con cui vi porteremo alla scoperta della magica capitale del Giappone. Una città che unisce tante anime e riesce a mixare in modo unico la sua tradizione millenaria e gli elementi ultramoderni, i quartieri gremiti e l’ordine tipico giapponese, i colori sgargianti delle insegne al neon e angoli di silenzio e puro relax. Un fascino speciale per una metropoli tra le più apprezzate e sognate dai viaggiatori di tutto il mondo. Come di consueto, prima di darvi le info necessarie su come arrivare a Tokyo e cosa vedere a Tokyo, andiamo a scoprirne meglio il contesto storico e geografico.
Al 1° gennaio 2019 sono oltre 13.857.000 gli abitanti di Tokyo, capitale del Giappone situata nella regione di Kantō sull’isola di Honshū. È la più popolosa e densamente abitata tra le prefetture del Paese, nonché la seconda capitale al mondo per popolazione dopo Pechino (capitale della Cina con oltre 24 milioni di abitanti) e la capitale asiatica più ad est. Nel 1943 la fusione tra la prefettura di Tokyo ed il capoluogo, la città di Tokyo, in un’unica prefettura, si è venuta a creare una megalopoli che si espande per circa 13.500 chilometri quadrati: l’agglomerato urbano più grande al mondo.
L’area più popolata, nello specifico, si affaccia sulla baia di Tokyo dove sfociano i tre fiumi che passano per la capitale del Giappone: Tama, Edo e Sumida. Il particolare sviluppo in nuclei territoriali distinti poi racchiusi in una singola prefettura, fa sì che si siano creati moltissimi centri che possono vantare ognuno attrattive socio-culturali molto speciali e per questo le voci da aggiungere alla lista di cosa fare a Tokyo sono praticamente infinite.
Una città che non dorme veramente mai, in cui la tradizione giapponese dei templi, i ryokan (gli alberghi tipici) e gli Onsen (bagni rilassanti nelle acque termali) si alternano e si mescolano al futurismo e ai ritmi serrati di una megalopoli proiettata in avanti ma nel rispetto di una cultura millenaria come quella del Giappone. Le vie nascoste, i manga, le capigliature e l’abbigliamento molto particolari degli abitanti di Tokyo: ogni angolo è una continua scoperta in questa città sempre più aperta anche ai turisti. Ecco perché con questa nostra nuova guida abbiamo deciso di raccontarvi cosa vedere a Tokyo cercando di podervi dare tutte le informazioni necessarie per un viaggio che di certo vi rimarrà nel cuore.
Per farlo, seguiremo il nostro consueto schema che prevede innanzitutto le istruzioni di base prima della partenza, come ad esempio il clima di Tokyo (da studiare per bene prima di preparare la valigia…) e le indicazioni su come arrivare a Tokyo. Proseguiremo poi nel nostro viaggio andando a proporvi alcuni tour in italiano di Tokyo con cui potrete scoprire anche le sfaccettature più nascoste ed autentiche della città e vi suggeriremo, al solito, tre soluzioni differenti per visitarla. Scorrendo l’articolo le troverete indicate in questo modo: cosa vedere in un giorno a Tokyo, cosa vedere in due giorni a Tokyo e cosa vedere in tre giorni a Tokyo.
Infine vedremo cosa mangiare a Tokyo (e ce n’è per tutti i gusti!), cosa comprare a Tokyo e soprattutto quando andare a Tokyo, tenendo in considerazione un fattore assolutamente basilare come il meteo di Tokyo che ovviamente orienta le scelte in termini di attività, ma non soltanto questo. Sperando di potervi fornire tutti gli strumenti necessari per la programmazione del vostro viaggio, è arrivato il momento di entrare nel vivo con la nostra guida su cosa vedere a Tokyo.
Come arrivare a Tokyo
Partiamo come al solito dalle informazioni di base per la progettazione dell’itinerario di viaggio e vediamo quindi come arrivare a Tokyo. In aereo dall’Italia solitamente l’aeroporto di destinazione è quello di Narita (ci sono voli diretti con partenze da Milano e Roma), anche se lo scalo di Haneda è stato di recente potenziato. La cittadina di Narita si trova a circa 70km dal cuore di Tokyo, ma è ovviamente molto ben collegata al centro con dei bus in partenza ogni 10 minuti (con destinazione Shibuya o Shinjuku), treni (ci sono diverse compagnie, potete prendere il treno diretto alla stazione di Tokyo in 55 minuti o di Shinjuku in 1 ora e 30 minuti) e taxi (l’alternativa ovviamente più costosa tra le tre). Il volo diretto dura circa 12 ore, mentre con le compagnie che offrono soluzioni con scali il viaggio può arrivare a durare 20/23 ore. Fate bene attenzione quindi alle migliori offerte ed alla durata del viaggio proposto. Una volta in Giappone, poi, i collegamenti interni con bus e treni sono ottimamente organizzati e non avrete particolari problemi a capire come arrivare a Tokyo da un’altra delle principali mete turistiche del Giappone e viceversa.
Informazioni prima della partenza
Oggi Tokyo è chiaramente il cuore pulsante del Giappone. Qui si trova infatti la più alta concentrazione di sedi e quartier generali di multinazionali, ma anche le principali istituzioni finanziarie, centri tecnologici, università, musei, attrattive culturali, negozi e luoghi di divertimento. E su un’estenzione territoriale tale, è facile capire che elencare cosa fare a Tokyo diventa un’impresa assai complicata. Dopo la crisi degli anni ’90 in particolare, i nuovi piani di sviluppo l’hanno resa sempre più una metropoli all’avanguardia e proiettata al futuro, in cui l’ordine e la pulizia restano intatti nonostante i milioni e milioni di pendolari e turisti che ogni giorno vi transitano.
Fatte queste premesse introduttive, è fondamentale valutare al meglio quando andare a Tokyo anche in base a quello che è il meteo di Tokyo nei periodi di vostro interesse. Il clima a Tokyo (ma vale più o meno per qualsiasi altra città al modo) infatti è un fattore da non sottovalutare in un’attenta programmazione di un viaggio e dunque delle attività da svolgere.
Il meteo a Tokyo
A Tokyo il clima è temperato e si registrano inverni abbastanzi miti e soleggiati ed estati calde, afose e con piogge. La capitale del Giappone, così come più in generale tutto il territorio nazionale, è condizionata dalla circolazione monsonica, ma grazie alla sua posizione e alla protezione delle montagne il meteo a Tokyo in inverno non risente delle correnti siberiane, per questo non è particolarmente freddo anche se chiaramente non mancano giornate gelate. In estate invece il meteo di Tokyo alterna giornate calde e afose (anche 35 °C di temperature di massime) a periodi di maltempo. Le piogge, in generale, sono piuttosto frequenti.
Dovendo dunque scegliere quando andare a Tokyo, ecco le finestre temporali consigliate:
- fioritura dei cilieggi in primavera, uno spettacolo unico tra fine marzo e inizio aprile che per il Giappone ha un forte valore tradizionale;
- “Golden week”, indicativamente dal 29 aprile al 5 maggio: anche i giapponesi vanno in vacanza in massa durante questo periodo;
- agosto: c’è parecchio movimento anche tra gli stessi giapponesi che tornano nelle città natali;
- autunno: lo spettacolo del tardo autunno in Giappone è qualcosa di unico;
- Capodanno.
I periodi cosiddetti intermedi e quindi di bassa stagione sono invece mesi come febbraio, marzo, ottobre e inizio novembre, con settembre ed ottobre che sono i mesi più piovosi con possibili tifoni o cicloni tropicali.
Se avete preso bene gli appunti, è il momento di andare avanti per scoprire insieme cosa fare a Tokyo. Come al solito, dunque, vi proporremo le nostre tre soluzioni migliori per non perdervi le principali attrazioni: cosa vedere in un giorno a Tokyo, cosa vedere in due giorni a Tokyo e cosa vedere in tre giorni a Tokyo. Andiamo!
Tokyo: cosa vedere in un giorno
Dicevamo: storia, cultura, tradizioni, sapori, colori, ma anche modernità, tecnologia e scienza. La capitale del Giappone è un enorme contenitore di attrazioni e gli stessi abitanti di Tokyo sono così speciali e caratteristici che meriterebbero un capitolo a parte. Il consiglio quindi è di spendere più giorni possibili in questa metropoli unica, ma se siete soltanto di passaggio niente paura: ci siamo qui noi ad aiutarvi con i nostri consigli su cosa vedere in un giorno a Tokyo.
Palazzo Imperiale di Tokyo
Circondato da stupendi giardini curati nei minimi dettagli e da un fossato, il Palazzo Imperiale di Tokyo è la residenza ufficiale dell’imperatore del Giappone e della sua famiglia. Mentre il Giardino Orientale è visitabile tutto l’anno ed è un luogo magnifico in cui ammirare la fioritura dei ciliegi in Primavera, i giardini più interni sono accessibili solamente tramite prenotazione e le porte della dimora principale vengono aperta soltanto due volte l’anno: il 2 gennaio ed il 23 dicembre, giorno del compleanno dell’Imperatore.
Tokyo Sky Tree
Tra le principali attrazioni di Tokyo, ma più in generale di tutto il Giappone, c’è sicuramente la Tokyo Sky Tree che con i suoi 634 metri di altezza è la torre più alta al mondo e la seconda struttura artificiale più alta al mondo dopo il Burj Khalifa di Dubai. Dal ponte di osservazione e, ancora più in alto, dalla galleria, potrete godervi una visuale unica e spettacolare della capitale del Giappone, soprattutto di sera quando la vista si fa mozzafiato con le luci della metropoli. Di giorno, invece, con il cielo limpido è addirittura possibile scorgere il Monte Fuji. Consigliatissima quindi una visita, approfittando biglietto con ingresso prioritario che ad un prezzo contenuto permette di saltare la fila (un risparmio di tempo non da poco, visti i tanti turisti presenti ogni giorno…).
Tokyo: cosa vedere in due giorni (secondo giorno)
Ma andiamo oltre. Se avete la possibilità di soffermarvi per un’altra notte, non farete fatica ad aggiornare la vostra lista di cosa vedere in due giorni a Tokyo. Questi sono i nostri consigli.
Mercato del pesce di Tsukiji
Preparatevi a perdervi tra le bancarelle e lo spettacolo, è il caso di dirlo, del mercato del pesce di Tsukiji, semplicemente il più grande mercato ittico del mondo. Tra locali e street food, ristoranti di sushi, negozi di alimenti ed oggetti di cucina (una cosa da comprare a Tokyo che non potete farvi sfuggire qui: le tradizionali bacchette giapponesi), è diventato una delle principali attrazioni e punti di ritrovo per gli abitanti di Tokyo ed i turisti. Un luogo sicuramente da visitare. Anche perché se avete una lista della spesa di cosa mangiare a Tokyo, con ogni probabilità buona parte dei principali ingredienti di qualità li troverete proprio qui.
Tour di Tokyo in autobus e crociera nella baia
Tra le soluzioni migliori e più consigliate per visitare l’immensa capitale del Giappone, dunque, segnaliamo uno dei tour in italiano di Tokyo tra i più venduti e caratteristici. In circa 8-9 ore, questo tour permette infatti di esplorare Tokyo con un comodo autobus ed una guida certificata che vi mostrerà alcune delle principali attrazioni della città: dal Santuario Meiji Jingu, il più grande santuario di Tokyo, al Giardino del Palazzo Imperiale passando per il ponte di Niju-bashi, quindi l’Edificio della Dieta Nazionale, Asakusa (uno dei luoghi più turistici), Ryogoku e Soramachi. Il tour si conclude con una spettacolare crociera nella Baia di Tokyo ammirando scorci fantastici come il Rainbow Bridge e l’isola di Odaiba.
Tokyo: cosa vedere in tre giorni (terzo giorno)
Per chi invece sta programmando una permanenza più lunga, ecco i nostri consigli su cosa vedere in tre giorni a Tokyo.
Giro dei locali di Tokyo
Gli amanti della vita notturna, ma non solo, non possono fare a meno di scoprire anche la Tokyo del divertimento e dei locali. La capitale del Giappone è una metropoli che non dorme mai e le offerte di discoteche e bar sono praticamente infinite. Tra musica e qualche drink in compagnia, vi immergerete in un altro aspetto di questa città che non potete perdervi.
Monte Fuji e Hakone
Abbiamo lasciato per ultimo quello che non può assolutamente mancare nel vostro itinerario di viaggio e che merita di essere cerchiato in rosso nella lista di cosa vedere a Tokyo e in Giappone. Stiamo parlando del Monte Fuji, il vulcano che raggiunge quota 3776 metri sul livello del mare e la più alta montagna giapponese. Considerata una delle tre montagne sacre del Giappone, è innevato per dieci mesi all’anno e riconosciuto partimonio Mondiale come sito culturale (qui l’UNESCO riconosce ben 25 siti di interesse culturale all’interno del Monte Fuji). Si tratta di un viaggio fuori dal caos della metropoli che va ben oltre l’aspetto ambientale e il panorama mozzafiato. Il Monte Fuji ha infatti un forte valore simbolico e spirituale per gli abitanti di Tokyo e di tutto il Giappone, tant’è che gli shintoisti considerano doveroso un pellegrinaggio qui almeno una volta nella vita. Nel pacchetto di questo tour in italiano a Tokyo che trovate qui sotto, sono poi inclusi un pranzo tipico giapponese, la visita alla sorgente termale di Hakone e una crociera attorno al lago Ashi prima di salire sul Monte Komagatake.
Cosa mangiare a Tokyo
Cosa fare a Tokyo una volta visitate le principali attrazioni? Sicuramente avrete una certa fame e quindi… ecco cosa mangiare a Tokyo! Una città che naturalmente anche a tavola vanta una tradizione secolare con piatti che piano piano stanno arrivando anche da noi (come l’immancabile sushi, ovviamente, che dovete assolutamente provare nella versione locale giapponese) e altri che invece troverete solo qui.
Tra i cibi da strada più apprezzati e quindi più diffusi, troverete sicuramente “Yakitori”, ovvero spiedini di carne cotti alla griglia che possono assomigliare ai nostri arrosticini, per farvi un’idea. Oltre a sciogliere il taglio di carne da utilizzare (generalmente di pollo), a vostro gusto va anche il condimento: soltanto sale o anche salsa di soia? A base di “soba” (una sorta di tagliolini di grano saraceno) sono poi gran parte dei piatti tipici di questa metropoli: dal brodo bollente alle alghe passando per i piatti freddi e chi più ne ha più ne metta. Li avrete visti sicuramente in qualche film o cartone anominato, ora potrete assaggiarli. Detto del sushi, vi segnaliamo anche il “Tonkatsu” e il Pesce Palla che ha reso la cucina di Tokyo celebre in tutto il mondo. Anche per il prezzo…
Dove dormire a Tokyo
Siete sazi? È il momento di riposare e di decidere dove dormire a Tokyo. Il territorio è enorme, gli abitanti di Tokyo ed i turisti milioni di milioni. La proposta di hotel (tipici giapponesi o più all’occidentale), ostelli e camere in affito è sterminata e molto varia. Per cui per scegliere dove dormire a Tokyo partite innanzitutto dall’individuare la zona di vostro interesse: tra le aree suggerite trovate sicuramente Shinjuku, Ikebukuro, Ueno e Asakusa, oppure la più ‘tradizionale’ Yanaka.
I migliori tour di Tokyo
Per ottimizzare e godervi al meglio la vostra permanenza, vi consigliamo qui alcuni dei migliori tour in italiano di Tokyo che comprendono giri in crociera e visite guidate tra cultura e modernità da non perdere.
Tokyo: i migliori libri e guide di viaggio
A questo punto la nostra guida completa su cosa vedere a Tokyo con tutte le informazioni ed i suggerimenti su cosa comprare a Tokyo, i luoghi da visitare, dove dormire a Tokyo ed i migliori tour giunge al termine. Qui di seguito vi lasciamo una serie di offerte sui migliori libri e guide di viaggio che vi consigliamo di acquistare per approfondire e calibrare al meglio l’itinerario in vista della vostra visita a questa splendida terra. E non ci resta che augurarvi buon viaggio!
[amazon box=”8807713934, 1786570343, 2361952920″ grid=”3″]