State cercando una guida completa su cosa vedere a Città del Messico? Allora abbiamo una buona notizia per voi: siete nel posto giusto! In questo nostro nuovo articolo andremo ad approfondire la splendida e sconfinata capitale del Messico. Una città per la quale la definizione di viva e dinamica possiamo considerarla addirittura riduttiva. Qui infatti folklore, colori, storia e tradizioni si mescolano a industrializzazione, grattacieli (sono oltre 500!), modernità e traffico in un mix davvero unico, che fanno di Città del Messico una delle metropoli che stanno vivendo il maggior sviluppo e soprattutto una delle mete turistiche più apprezzate e sognate dai viaggiatori di tutto il mondo. Favorita anche dal clima, Città del Messico è infatti una località visitabile praticamente quasi tutto l’anno. Ma questo lo vedremo meglio nelle sezioni della nostra guida appositamente dedicate alle info sul meteo di Città del Messico e su quando andare a Città del Messico. Prima è bene fare un passo indietro e prepararsi al viaggio studiando in modo approfondito il terreno sui cui andremo a muoverci, dai cenni storici alle tradizioni degli abitanti di Città del Messico e non solo.
Sono circa 8,8 milioni gli abitanti di Città del Messico, che nell’intera area metropolitana salgono alla vertiginosa cifra di 25 milioni. Situata a oltre 2200 metri sul livello del mare, si estende su una superficie di circa 1485 km² e oltre ad essere capitale del Messico e sede dei poteri degli Stati Uniti Messicani, può considerarsi il secondo agglomerato urbano più grande del mondo dopo Tokyo. Non solo. Secondo uno studio di PricewaterhouseCoopers, è anche l’ottava città più ricca al mondo con la prospettiva di raggiungere già nel 2020 il settimo posto alle spalle di altre potenze come Tokyo, New York, Chicago, Los Angeles, Londra e Parigi.
E oltre a questo può vantare una storia millenaria, di cui si hanno le prime tracce a partire addirittura dagli anni 9500-7000 a.C. Qui nacquero e si svilupparono grandi popolazioni, dai Cuicuilco ai Teotihuacán ed i Tenochtitlán, poi interrotti dall’arrivo della dominazione spagnola (dal 1519 fino all’Indipendenza di Città del Messico come capitale del Messico dichiarata nel 1810) che segnò in maniera profonda la cultura di tutto il Paese e non solo.
Oggi Città del Messico ha tutte le caratteristiche che la portano a rientrare nella classificazione di città globale di classe beta con 8 punti al pari di Bruxelles, Madrid e San Paolo. La fama a livello internazionale, l’importanza politico-strategica, l’organizzazione di grandi eventi anche sportivi, i grandi collegamenti aerei, la presenza di grandi aziende, le infrastrutture all’avanguardia ed una sensibilità culturale sviluppata sono solo alcuni dei fattori che fanno della capitale del Messico una delle grandi città in via di sviluppo e con una grande spinta alla globalizzazione. E di pari passo l’interesse turistico per questa metropoli è in continuo aumento.
Con questa guida, quindi, cercheremo di riordinare tutte le informazioni per raccontarvi al meglio cosa vedere a Città del Messico al fine di programmare in maniera corretta il vostro viaggio. Come lo faremo? Seguendo il consueto schema con cui partiremo dalle info di base da approfondire prima della partenza, con indicazioni specifiche sul clima di Città del Messico ed i suggerimenti su quando andare a Città del Messico. Quindi vedremo come arrivare a Città del Messico e proseguiremo proponendovi alcuni dei migliori tour in italiano di Città del Messico per non perdervi le attrazioni principali di questa terra splendida e le riassumeremo in tre proposte che, di seguito, troverete indicate in questo modo: cosa vedere in un giorno a Città del Messico, cosa vedere in due giorni a Città del Messico e cosa vedere in tre giorni a Città del Messico.
A chiusura della nostra guida completa, faremo un viaggio ancor più profondo nelle tradizioni messicane con i consigli su cosa mangiare a Città del Messico e cosa comprare a Città del Messico. Cominciate a prendere appunti allora, si parte con la guida completa su cosa vedere a Città del Messico!
Come arrivare a Città del Messico
Se state cercando informazioni su come arrivare a Città del Messico, dovete sapere che il Benito Juárez, l’Aeroporto Internazionale di Città del Messico, è il principale punto di arrivo in Messico e con oltre 25 milioni di passeggeri ogni anno assorbe gran parte del traffico aereo nazionale. Poco distante dal centro, è collegato alla città (e a tutte le principali località turistiche del Messico) da oltre 35 linee di autobus oltre agli immancabili taxi. La locale stazione di metropolitana non ammette invece il trasporto di bagagli, per cui per i turisti è inaccessibile. Gli unici voli diretti dall’Italia partono dall’aeroporto di Roma Fiumicino, ma ci sono anche numerose altre possibilità che prevedono uno o più scali a prezzi economici.
Per chi vuole invece intraprendere un viaggio on the road ed è interessato a sapere come arrivare a Città del Messico e quindi come muoversi poi all’interno in auto, precisiamo che le autostrade (chiamate cuotas a differenza della strade gratuite, le cosiddette vías libres) sono generalmente in buone condizioni e permettono di spostarsi in sicurezza tra le principali località turistiche.
Una volta in città, non è necessario usufruire del trasporto pubblico per visitare il centro storico, ma in una metropoli di tali dimensioni raggiungere i vari quartieri a piedi, in particolare di notte, non è il massimo. Il principale mezzo di trasporto urbano è la metropolitana che con le sue 11 linee e le 175 stazioni è tra le più grandi al mondo. Il prezzo del biglietto è piuttosto basso: una corsa si fa con 5 pesos messicani, pari a circa 0,20€. Molto utilizzata anche la nuova Metrobus, ovvero autobus di superficie che circolano su un’unica corsia riservata ed evitano quindi gli ingorghi. Piuttosto avanzata l’offerta di mezzi elettrici a basso impatto ambientale, con 15 linee di Trolebus ed un treno leggero. Oltre ai taxi (attenzione a quelli abusivi/illegali) sono molto utilizzati i Microbus ed i Combi, conosciuti come peseros ed attivi su tutto il territorio di Città del Messico.
Informazioni prima della partenza
Per quanto riguarda documenti e visti per il Messico, i cittadini italiani devono presentare solamente un passaporto regolare che abbia una validità residua di almeno 3 mesi dal momento dell’ingresso e la tariffa di 20$ per la carta turistica (valida 180 giorni) è compresa nel prezzo del biglietto aereo. È necessario però compilare un modulo di dichiarazione doganale.
Contrariamente a quanto in tanti possano pensare, inoltre, la capitale del Messico non è molto più pericolosa di tante altre capitali mondiali ed europee. Anzi, in generale e soprattutto nei luoghi più turistici è una città vivibile e godibile, al di là del grande traffico di turisti e di abitanti di Città del Messico comune in ogni caso a tutte le metropoli di queste dimensioni. Ovviamente è necessario prendere delle precauzioni valide a qualsiasi latitudine. Cercate quindi di non esporre oggetti di valore, evitate soprattutto di notte quartieri e vie secondarie, buie e con poca gente e tenete al sicuro portafogli, documenti, borse e zaini in particolare sulla metro e sui mezzi pubblici negli orari di punta.
Per il resto, come vedremo tra poco, il clima di Città del Messico offre ampi margini per decidere quando andare a Città del Messico e permette di visitarla in grande tranquillità.
Il meteo a Città del Messico
Il clima di Città del Messico è subtropicale: giornate miti o piacevolmente calde e notti fresche d’estate e fredde in inverno. Proprio per la sua altitudine molto elevata e la posizione geografica tra le grandi catene montuose, il meteo a Città del Messico fa registrare infatti un’escursione termica molto accentuata. Le precipitazioni si concentrano nei mesi estivi, da giugno a settembre, mentre negli altri periodi sono moderate o scarse (a febbraio, addirittura, non piove quasi mai). Basandoci quindi sulle indicazioni del meteo di Città del Messico per decidere quando andare a Città del Messico, possiamo sicuramente dire che il periodo migliore è quello che va da novembre ad aprile, ovvero la stagione secca. Con una piccola distinzione:
- da novembre a febbraio le temperature sono piacevoli di giorno ma molto basse di notte;
- da febbraio ad aprile le giornate sono più soleggiate ed anche le temperature notturne più elevate;
- maggio e ottobre sono altri due mesi da poter tenere in considerazione per il vostro viaggio.
Il 2 novembre inoltre in Messico si festeggia il Día de los Muertos, il Giorno dei Morti. Una festa molto sentita in cui si ricordano i defunti e che gli abitanti di Città del Messico e di tutta la nazione celebrano con rituali e tradizioni spettacolari.
Se avete preso tutti gli appunti, è giunto il momento di andare a scoprire cosa fare a Città del Messico e come anticipato in apertura lo faremo in tre sezioni differenti che troverete qui di seguito indicate in questo modo: cosa vedere in un giorno a Città del Messico, cosa vedere in due giorni a Città del Messico e cosa vedere in tre giorni a Città del Messico.
Città del Messico: cosa vedere in un giorno
Come per le altre grandi città mondiali, racchiudere e sintetizzare le attrazioni di un territorio così vasto e ricco non è impresa semplice. L’ideale sarebbe programmare una permanenza più lunga in modo da poter scoprire il più possibile di questa città. Ma non disperiamo. Noi di Giroposti.it, come al solito, abbiamo selezionato i punti di interesse principali ed alcuni dei più apprezzati tour in italiano di Città del Messico per fornirvi i migliori consigli su cosa vedere in un giorno a Città del Messico.
Centro storico di Città del Messico
Partiamo ovviamente dal centro storico di Città del Messico, che dal 1987 è stato iscritto dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. Qualcosa di davvero unico al mondo, tra i più belli che potrete ammirare in vita vostri con edifici storici, monumenti dall’importanza artistica e culturale incalcolabile e luoghi che richiamano anche all’antichissima tradizione azteca. Partendo da Plaza de la Constitución (conosciuta come El Zòcalo) la lista di cosa vedere a Città del Messico nel centro storico è molto lunga. Potete approfittare quindi delle offerte sui biglietti hop-on hop-off per un tour in italiano di Città del Messico nel suo cuore pulsante viaggiando con un comodo bus turistico che comprende un’audioguida per il racconto e la spiegazione dei tantissimi punti d’interesse: dall’Auditorio Nacional al Museo Franz Mayer passando per il Monumento a la Independencia Direccion Chapultepec, la Fuente de la Cibeles, il Centro commerciale Reforma 222, Tamaulipas y Michoacan e molto, molto altro ancora.
Scopri Città del Messico con un host locale
Per chi volesse entrare in maggior contatto con gli abitanti di Città del Messico e scoprire in modo più approfondito la cultura e la tradizione del posto, è possibile prenotare una visita guidata con una persona del posto che calibrerà il tour su misura per voi in base alle vostre esigenze ed alle vostre curiosità, portandovi a scoprire anche cosa mangiare a Città del Messico e cosa comprare a Città del Messico con consigli che solo un vero esperto del luogo è in grado di darvi.
Città del Messico: cosa vedere in due giorni (secondo giorno)
Ma c’è davvero tantissimo da scoprire. Per cui, augurandoci che possiate soggiornare qui per più tempo, andiamo a scoprire cosa vedere in due giorni a Città del Messico.
Biblioteca centrale dell’UNAM
Una cosa da vedere a Città del Messico ad ogni costo è la Biblioteca centrale dell’UNAM, parte della più complessa ed articolata Città universitaria nominata anch’essa Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2007. Alta ben 50 metri, la biblioteca costruita nel 1953 spicca con i suoi 14 piani ed è resa unica dalla spettacolare pittura murale di Juan O’Gorman.
Piramidi di Teotihuacan e Basilica di Nostra Signora di Guadalupe
Imperdibile, a circa 50km dalla capitale del Messico, il sito archeologico di Teotihuacan, uno dei più imponenti e spettacolari del Messico e non solo. Dopo aver visitato il centro storico, vi consigliamo di prenotare un tour con una guida privata che vi accompagnerà lungo il Sentiero dei Morti fino ad arrampicarvi su una delle piramidi più alte al mondo ascoltando la storia degli aztechi. Qui infatti, oltre a numerosi edifici antichi e costruzioni, troverete la Piramide del Sole e la Piramide della Luna. Rientrando verso la città, inoltre, avrete la possibilità di visitare la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe, il sito religioso più importante dell’America Latina che custodisce al suo interno la Sindone originale della Vergine Maria.
Città del Messico: cosa vedere in tre giorni (terzo giorno)
Chiudiamo la nostra serie di consigli con le proposte su cosa vedere in tre giorni a Città del Messico e dintorni.
Musei di Città del Messico
La tradizione artistica, storica, culturale e museale di Città del Messico è molto marcata ed importante. Qui sono nati, hanno vissuto o hanno lasciato loro tracce moltissimi artisti di fama mondiale, con la celeberrima pittrice Frida Kahlo riconosciuta e stimata in tutto il pianeta. I reperti archeologici ed i resti delle antiche popolazioni che in queste terre si sono sviluppate, poi, sono oggi testimonianze spettacolari ben custodite nei tanti musei cittadini. Ecco perché nella vostra lista di appunti su cosa fare a Città del Messico consigliamo di includere un tour dei principali musei, dal Museo Nazionale di Antropologia alla Casa Blu, dove Frida Kahlo passò gran parte della sua vita e che oggi ospita un museo a lei dedicato.
Six Flags di Città del Messico
Per una scarica di adrenalina ed una pausa fuori dalla visita più tradizionale, una cosa da vedere a Città del Messico è sicuramente il grande parco divertimenti Six Flags di Città del Messico. Tra le montagne russe più veloci dell’America latina, i rollercoaster ed i tanti spettacoli, è un’attrazione assolutamente da non perdere per gli amanti del genere.
Cosa mangiare a Città del Messico
Parlando di una città con una tradizione ed una storia così importanti, è impossibile non soffermarsi anche sulle tipicità enogastromiche. Andiamo quindi a scoprire cosa mangiare a Città del Messico con i nostri consigli per tutti i gusti.
Dai saporti forti e piccanti, la cucina messicana lascia il segno e si dimentica difficilmente. Ormai riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, qui si esprime ai suoi massimi livelli proponendo piatti unici che faranno la gioia del vostro palato ma anche dei vostri occhi con quei colori così vivi. I prodotti della terra vengono trasformati in autentiche prelibetazze, con il mais a farla da padrone. Lo ritroviamo infatti nelle celebri tortillas, ovvero piccole sfoglie che assomigliano a crepes e vengono servite ripiene di carne, peperoni e qualsiasi altro ingrediente vogliate. Famosi in tutto il mondo sono poi i fagioli messicani, in particolare quelli bolliti e conosciuti come frijoles spesso accompagnati dall’immancabile peperoncino. Non dimentichiamo poi i tacos, i chiles, l’ottimo pesce proposto dai tanti ristoranti cittadini e le zuppe a base di interiora di manzo, pollo o maiale. Da bere, invece, oltre alla birra la bevanda sicuramente più conosciuta è la tequila, un superalcolico ricavato dalla pianta dell’Agave ormai esportato ovunque.
Dove dormire a Città del Messico
Come tutte le grandi città, non tutte le zone sono sicure e tranquille (soprattutto di notte) e per questo è molto importante capire dove dormire a Città del Messico, prestando anche attenzione a ciò che avete inserito nel vostro piano su cosa vedere a Città del Messico ed ai collegamenti tramite mezzi pubblici.
Per chi vuole conoscere la parte storica della città e non vuole allontanarsi troppo dalle principali attrazioni, il consiglio è ovviamente di far partire la propria ricerca sull’hotel o l’alloggio giusto dove dormire a Città del Messico dal meraviglioso centro storico, con lo Zòcalo che è sicuramente una zona consigliata. Molto apprezzata anche la zona di Reforma, mentre per chi cerca più il divertimento suggeriamo Polanco e la Zona Rosa. A Condesa e Roma Norte si respira un’aria più europea, Coyoacán è uno dei posti più sicuri ed affascinanti.
I migliori tour di Città del Messico
A Città del Messico il flusso turistico è già enorme e comunque in costante aumento, per cui non mancano le strutture specializzate e l’organizzazione con tour in italiano di Città del Messico (ed in altre lingue) è veramente ottima. Vi consigliamo quindi di dare un’occhiata tra le migliori offerte per non perdervi alcuni tour molto interessanti che vi faranno scoprire le tradizioni degli abitanti di Città del Messico e le migliori attrazioni.
Città del Messico: i migliori libri e guide di viaggio
Arriviamo così al termine della nostra guida completa su cosa fare a Città del Messico con tutte le indicazioni ed i consigli su cosa comprare a Città del Messico, i luoghi da visitare, dove dormire a Città del Messico ed i migliori tour. Qui di seguito vi lasciamo anche alcune offerte sui migliori libri e le guide di viaggio che vi saranno d’aiuto per definire gli ultimi dettagli su cosa vedere a Città del Messico e sulla programmazione del vostro viaggio che, ve lo assicuriamo, vi rimarrà per sempre nel cuore.
[amazon box=”8894870944, 8859256232, 8836569285″ grid=”3″]