Cerca

Vacanze a Riccione cosa vedere e mangiare, dove dormire. Guida completa

Meta turistica famosa nel mondo per le sue spiagge lunghissime e pulite, Riccione è una località balneare situata nella Riviera Romagnola, lungo la costa dell’Adriatico. La città, nota anche come Perla verde del Mediterraneo, vanta una splendida posizione naturalistica ed è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante.

Frequentata sia dai giovani che dalle famiglie con bambini, offre svaghi per tutte le esigenze, discoteche, locali, pub, ma anche parchi di divertimento acquatici e non, come oltremare e aquafan. Ecco cosa vedere, cosa mangiare e dove dormire e tante altre informazioni per trascorrere al meglio le vostre vacanze a Riccione!

Come arrivare a Riccione

Riccione è ben collegata con il resto della penisola. Si può arrivare in auto percorrendo l’Autostrada A14 uscita Riccione, oppure, se si proviene da Roma, si può percorrere l’E45 fino a Cesena e poi uscire per riprendere l’A14 direz. Rimini/Riccione.

Anche in treno Riccione è facilmente raggiungibile. La stazione ferroviaria si trova in centro nelle vicinanze di viale Ceccarini. La stazione dispone di servizio Taxi e trasporto autobus.

Per giungere a Riccione in aereo si può fare scalo all’ Aeroporto Internazionale di Rimini, a quello di Bologna G. Marconi oppure a quello di Forlì.

Informazioni prima della partenza

Per trascorrere una vacanza tranquilla a Riccione è utile conoscere alcune informazioni necessarie per affrontare al meglio il viaggio. Se provenite da uno dei paesi membri dell’Unione Europea avrete bisogno solo della carta di identità valida per l’espatrio, oppure, in caso contrario, del passaporto. Altre raccomandazioni sono:

  • Non occupare la Ciclovia Adriatica se non con la bici
  • Non dimenticare di mangiare la piadina
  • Avere rispetto per la pulizia delle spiagge
  • Non andare in auto nel viale Ceccarini

Il meteo a Riccione

Il clima a Riccione è mite, con estati calde e soleggiate, mentre il tempo è variabile da settembre a novembre, anche se le temperature sono abbastanza buone e piacevoli. Durante i mesi da dicembre a gennaio aumenta il tasso di umidità, ma in inverno raramente le temperature scendono sotto lo zero.

Il periodo migliore per visitare Riccione è indubbiamente la stagione estiva, ideale per trascorrere giornate meravigliose in spiaggia e potersi dedicare all’intensa vita notturna che offrono i locali della città.

Cosa vedere a Riccione

Riccione vanta anche moltissime attrazioni, tutte da scoprire. Attraversata dal famoso Viale Ceccarini, che consente di andare dalla stazione dei treni al mare a piedi o anche in bici visto che è pedonale, Riccione vanta costruzioni antiche come il Castello degli Agolanti, gioiello della prima metà del Trecento, restaurato e restituito alla collettività.

La città possiede anche bellissime dimore come Villa Mussolini e Villa Franceschi, residenze private in stile liberty costruite all’inizio del secolo scorso.

Oltre a discoteche e locali alla moda Riccione è anche città di cultura. Da visitare è il Museo del Territorio, dove ammirare reperti archeologici e testimonianze storiche di molti millenni orsono.

Altri luoghi da visitare sono anche il Centro Civico della Pesa, lo Spazio Tondelli e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ospitata all’interno di Villa Franceschi. Nella galleria si trova un’importante raccolta d’arte comunale che contiene centinaia di opere e realizzata dal dopoguerra in avanti.

Amatissimi dai turisti sono il lungomare e il porto turistico di Riccione, due luoghi ideali per divertirsi e trascorrere ore meravigliose respirando l’aria del mare. In particolare il lungomare è stato ultimamente oggetto di restyling e adesso al posto delle auto dispone di una pista ciclabile di tre chilometri  e ai lati di aree di sosta destinate al fitness e per concedersi un po’ di relax.

Ma sono le splendide spiagge la vera attrazione di questa location, in cui ogni anno arrivano turisti in massa. Gran parte di esse sono attrezzate e offrono tutti i servizi necessari per vivere una vacanza in assoluto relax e all’insegna del divertimento.

Invece, se mirate al benessere totale, da non perdere sono le terme di Riccione, le cui acque hanno eccellenti proprietà curative.

 Cosa mangiare a Riccione

Riccione vanta una tradizione culinaria di assoluta eccellenza e alcuni prodotti sono diventati nel tempo simboli di appartenenza per la location. Un esempio è la piadina, ma vi sono anche piatti di pasta lavorata, diversi tipi di zuppa, pesce alla griglia, diversi tipi di formaggi.

Fra questi il più noto è indubbiamente lo Squacquerone di Romagna DOP, ma famoso è anche il Pecorino di Fossa, prodotto con il latte di pecora e inconfondibile per la stagionatura che avviene all’interno di fossi scavati nella roccia.

Specialità imperdibile sono i Passatelli, mentre un secondo tipico sono i ciccioli di maiale, bocconi di grasso suino insaporiti con sale, pepe e alloro.

Dove dormire a Riccione

Scegliere la struttura ideale per trascorrere le vacanze a Riccione è facile e vi sono sistemazioni per tutte le esigenze e budget. Qualunque sia il tipo di vacanza che volete trascorrere avete a disposizione un’offerta variegata di strutture adatte a tutte le necessità!