In questa nostra nuova guida su cosa vedere a Berlino vi porteremo in una delle città più ricca di storia. E’ la capitale della Germania e in passato è stata capitale della Marca di Brandeburgo e teatro della Seconda Guerra Mondiale. La città è testimone dell’Olocausto degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale e della divisione in due con il Muro di Berlino. E’ ricca di cultura, architettura e testimonianze di chi ha vissuto i tragici eventi che hanno caratterizzato Berlino e la Germania. Prima, però, di entrare nel vivo con i consigli su cosa fare a Berlino, partiamo da alcune info di base per contestualizzare il territorio in cui ci troviamo.
Gli abitanti di Berlino superano i 3 milioni, per la precisione di 3.841.575. Come abbiamo già detto è la capitale della Germania, ma è stata anche la capitale del Regno di Prussia, del Terzo Reich e dell’Impero tedesco. E’ nata nel XII secolo come città di origine slava e nel corso della sua storia ha vissuto diversi avvenimenti che l’hanno resa famosa. Nella Seconda Guerra Mondiale è stata uno degli obiettivi dei bombardamenti che la portarono ad arrendersi nel maggio del 1945. Dopo la guerra fu divisa in due parti, Germania Est e Germania Ovest, dal Muro di Berlino, distrutto, poi, 9 novembre 1989. Oggi, Berlino, è meta turistica molto apprezzata e gran parte delle fonti economiche proviene da questo.
Come di consueto in questa guida su cosa vedere a Berlino seguiremo il nostro schema tradizionale. Partiremo dunque dalle informazioni più importanti che precedono la programmazione del viaggio, come indicazioni fondamentali sul clima di Berlino, il meteo a Berlino e di conseguenza i consigli su quando andare a Berlino per godervi al meglio il vostro viaggio. Successivamente vi forniremo le info su come arrivare a Berlino dall’Italia, per poi andare a proporvi alcuni dei migliori tour in italiano di Berlino che vi faranno scoprire tradizioni ed angoli nascosti di questa città che non smette mai di stupire. Per condensare tutto il meglio delle attrattive turistiche, abbiamo pensato dunque di creare tre proposte differenti che troverete indicate in questo modo: cosa vedere in un giorno a Berlino, cosa vedere in due giorni a Berlino e cosa vedere in tre giorni a Berlino. Oltre a questo, per concludere, vi daremo alcuni consigli su cosa mangiare a Berlino, dove dormire a Berlino, cosa comprare a Berlino e, come detto, quando andare a Berlino, cercando di fornirvi tutti gli strumenti necessari per pianificare al meglio questo viaggio che, siamo certi, non vi deluderà. Se siete d’accordo, direi che è il momento di entrare nel vivo con la nostra guida.
Come arrivare a Berlino
Iniziamo andando a vedere come arrivare a Berlino direttamente dall’Italia. Attualmente la città di Berlino è servita da due aeroporti: l’Aeroporto Internazionale di Berlino Tegel e l’Aeroporto Berlino Schönefeld. E’ in costruzione un terzo aeroporto che dovrebbe essere inaugurata nel 2020 e che servirà l’intera città di Berlino. Dall’Italia verso Berlino arrivano voli da Napoli, Milano-Malpensa, Venezia, Bologna e Roma con molti voli diretti ogni giorno. Una volta arrivati all’Aereoporto di Berlino Tegel potrete raggiungere il centro della città prendendo prima un bus che collega a due stazioni ferroviarie: infatti, l’aeroporto non è collegato alla stazione ferroviaria. Le stazioni più vicine sono quelle di Jakob Kaiser Platz e Kurt Schumacher Platz. Mentre l’aeroporto Schönefeld è dotato di una stazione ferroviaria con collegamenti S-Bahn e treni regionali verso il centro città.
Non solo l’aereo, a Berlino si può arrivare anche in treno. La soluzione più comoda è quella di partire da Roma o Milano verso Monaco di Baviera e da lì prendere il treno per Berlino. Ci vorrà più tempo rispetto a quando si viaggia in aereo, ma può essere un ottimo metodo per risparmiare e visitare, comunque, Berlino. Il treno arriva alla stazione di Hauptbanhof, una delle stazioni principali della città.
Informazioni prima della partenza
Prima di proseguire ed indicarvi i nostri consigli su cosa a fare a Berlino, riteniamo opportuno fare un’altra premessa con alcune informazioni necessarie da tenere bene a mente in fase di preparazione del vostro viaggio. Per quanto riguarda i documenti necessari, vi ricordiamo che, visto che la Germania è membro dell’Unione Europea, avrete bisogno solo della carta di identità valida per l’espatrio o del passaporto, nulla più.
La tessera sanitaria vi permetterà di ottenere tutte le cure, urgenti e non, a Berlino. La moneta in Germania è l’EURO quindi non avrai bisogno di effettuare dei cambi, ma soprattutto non c’è fuso orario perché a Berlino l’ora è la stessa di quella italiana.
A Berlino è vietato:
- mangiare sui mezzi pubblici;
- fare grigliate nei parchi;
- fumare nelle stazioni della S-Bahn;
- uccidere vespe;
- camminare sulle piste ciclabili.
Il meteo a Berlino
Il clima a Berlino è continentale con inverni freddi, estati calde e autunni abbastanza miti. In estate la temperatura raggiunger anche i 25°, anche se il tempo è sempre imprevedibile. Inoltre, l’estate a Berlino è molto umida. L’inverno è molto freddo con possibili nevicate. La pioggia è presente tutto l’anno quindi è utile portare un ombrello sempre con sé. Non c’è un periodo migliore per andare a Berlino siccome la città offre sia soluzioni all’aperto che al chiuso, così da poter visitare la città con qualsiasi condizione metereologica.
A questo punto se avete preso tutti gli appunti, è arrivato il momento di entrare nel vivo di questa nostra guida completa su cosa vedere a Berlino andando a proporvi il nostro consueto schema che, come detto, si suddivide in tre paragrafi centrali così indicati: cosa vedere in un giorno a Berlino, cosa vedere in due giorni a Berlino e cosa vedere in tre giorni a Berlino. Andiamo!
Berlino: cosa vedere in un giorno
Le cose da fare a Berlino sono tante, ma per vederla tutta possono bastare anche solo 3-4 giorni. Trovare cosa fare è un’impresa alquanto semplice, basta capire a cosa dare priorità e a cosa vedere assolutamente a Berlino. Iniziamo, però, a vedere, cosa vedere in un solo giorno a Berlino.
Torre della televisione
E’ una delle attrazioni più famose di Berlino e vista l’enorme affluenza, acquistare prima il biglietto può essere davvero importante per saltare la fila. Dalla torre più alta della Germania potrai ammirare Berlino, i suoi monumenti, la Porta di Brandeburgo, lo Stadio Olimpico e il Duomo di Berlino. L’attività non è adatta a persone con difficoltà motorie e in sedia a rotelle, mentre per i visitatori non vedenti c’è la possibilità di portare con sé il cane-guida.
Berlino Est e Muro
Un tuffo nel passato e nella Berlino divisa dal Muro. Attraverso questo tour scoprirai come i cittadini della Berlino Est vissero la nascita e la caduta della Repubblica Democratica Tedesca. Dopodiché potrai visitare il Memoriale dedicato alle vittime del Muro di Berlino. La visita proseguirà con Alexanderplatz e Karl-Marx-Allee, strade simbolo dell’architettura comunista, e con le visite alla East Side Gallery e i suoi murales, ma anche il ponte Oberbaumbrücke con una vista spettacolare sul fiume Sprea.
Cosa vedere a Berlino in due giorni (secondo giorno)
Ma non finisce qui. Proseguiamo con i nostri consigli su cosa vedere in due giorni a Berlino.
Tour Berlino nazista e comunità ebraica
Un viaggio in quella che è stata una delle tappe più tragiche della storia mondiale. Una visita che parte con la Topografia del Terrore, dove aveva sede la Gestapo e la SS, per poi passare attraverso l’ex Ministero dell’Air Force del Reich e la Nuova Cancelleria di Hitler. Ti recherai poi al quartiere storico della comunità ebraica con il cimitero ebraico e la Nuova Sanagogo. Alla fine del tour, la visita al museo che mostra la storia di un Giusto tra le nazioni e i suoi sforzi per proteggere e nascondere gli ebrei.
Mostra di Dalì
E se sei un appassionato de ‘La Casa di Carta’ non puoi perderti assolutamente la mostra di Salvador Dalì con 450 esposizioni provenienti da collezioni private a Potsdamer Platz. Potrai visionare tutte le sue opere, comprese quelle che realizzò per il governo italiano in onore di Dante. Per ammirare al meglio e entrare ancora di più nel vivo della visita potrai acquistare una guida in cui leggere tutte le informazioni relative alle opere.
Cosa vedere a Berlino in tre giorni (terzo giorno)
Chiudiamo la nostra proposta su cosa fare a Berlino con questo paragrafo dedicato al cosa vedere in tre giorni a Berlino.
Berlin Story Bunker
Tornare indietro nel tempo non è mai stato così semplice. Tutta la storia sull’ascesa al poter di Hitler e del suo regime di terrore attraverso questo tour nel Berlin Story Bunker situato alla stazione di Berlino Anhalt. Dagli inizi alla resa dell’8 maggio 1945. Potrai visitare la riproduzione di un bunker, il bunker del Führer, ammirando filmati e documenti che ti fanno conoscere tutta la storia passata.
Museo dei videogiochi
Sei un appassionato di videogiochi? A Berlino non puoi assolutamente perderti il Museo ad essi dedicato che narra i 60 anni di storia dei videogiochi. Potrai trovare più di 300 oggetti in mostra: dal Pong al Nimrod alla PainStation, ma anche giochi in 3D. Scoprirai le console preferite di tutte le generazioni fino ad arrivare alla PlayStation. Potrai ammirare i giochi più famosi e provare i giochi in 3D e quelli sul palmare 3DS
Cosa mangiare a Berlino
Berlino non è solo storia e modernità. Questa città è anche ricca di tante cose da dover mangiare e provare assolutamente prima di andare via. Per questo motivo è obbligatorio soffermarsi sul cosa mangiare a Berlino, consigliandovi alcuni dei piatti tipici che vanno provati almeno una volta nella vita.
I must have di Berlino sono, sicuramente, carne e street food. Da mangiare, assolutamente, è lo stinco di maiale, servito con crauti e verdure. Per assaporare quello vero e proprio tedesco bisogna mangiarlo in un paesino di campagna. Altra cosa da provare è l’Apfelstrudel, una sfoglia ripiena di miele, uva passa, zucchero e molliche di pane. Una delizia per il palato è il Currywurst, un mix tra wurstel, ketchup e curry, un vero portento della cucina tedesca. Per accompagnare le tue portate, a pranzo e a cena, non puoi fare a meno di provate i Bretzels: un pane dalla forma intrecciata glassato con sale grosso o semi di sesamo. Un classico della cucina tedesca è lo Schintzel, una cotoletta dorata e croccante accompagnata da patate e una fetta di limone. A Berlino potrete provare due tipi diversi di pancake: i Kartoffelpuffer e gli Pfannkuchen. I primi sono pancake a base di patate che possono essere sia salati che dolci, mentre i secondi sono i classici pancake da servire con marmellata.
Dove dormire a Berlino
Sicuramente prima di partire per Berlino avete bisogno di sapere qual è la zona migliore dove dormire a Berlino e soprattutto quali sono gli hotel che offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ecco, quindi, i nostri consigli su dove dormire a Berlino:
- Mitte: è la zona in cui si incontrano cultura e uscite serali. Ben collegata all’aeroporto di Schönefeld e ad altre zone della città. Le uscite serali saranno sicuramente piacevoli ed è anche la patria dello shopping con la boutique Kastanienallee;
- Friedrichshain: una zona ben collegata alle principali attrazioni da 4 linee ferroviarie e una linea metropolitana. Anche qui c’è gran movimento la sera con bar e ristoranti;
- Charlottenburg: questa è senza dubbio la zona più elegante e allo stesso tempo la più cara di Berlino. Un quartiere pulito e tranquillo che vi costerà di più. Anche esso ben collegato e con tanti negozi in cui fare shopping;
- Prenzlauer Berg: è la zona più adatta ai giovani perché molto animata e ben collegata dalle linee metropolitane.
Berlino: i migliori libri e guide di viaggio
E così arriviamo dunque alla conclusione di questa nostra guida completa su cosa vedere a Berlino. Sperando di avervi dato gli spunti giusti, prima di lasciarvi vorremmo consigliarvi anche alcuni dei migliori libri e guide di viaggio più venduti che vi aiuteranno a definire gli ultimi dettagli prima della partenza e per godervi al meglio la permanenza.
[amazon box=”8859256801, 8859238498,8854042498″ grid=”3″]
I migliori tour di Berlino
Alcuni dei migliori tour in italiano di Berlino ve li abbiamo consigliati sopra. La scelta però è ancor più ampia e soprattutto se conoscete un po’ di inglese potrete godervi tanti tour esclusivi e particolari grazie ai quali scoprire angoli nascosti e magici della città. Vi lasciamo qui allora un’altra serie di consigli utili anche per aggiungere nuove attrazioni alla lista di cosa vedere a Berlino.