Cerca

Reggia di Versailles: come arrivare, cosa vedere e quanto costa. La Guida Completa

In questa guida sulla Reggia di Versailles vi porteremo alla scoperta della residenza dei Borboni in Francia, precisamente a Yvelines, cittadina nata proprio per la presenza della reggia. Fu creata per volere di Luigi VIX e diventò la sede della corte francese fino al 1789, agli inizi della rivoluzione francese.

La Reggia di Versailles si estende su una superficie di 63154 m², mentre il parco su una superficie di 815 ettari con ben 93 giardini e tantissimi elementi architettonici. La Reggia di Versailles è diventata anche patrimonio dell’Unesco nel 1979. La Reggia di Versailles viene sempre affiancata alla Reggia di Caserta, voluta da Carlo di Borbone, perché entrambe molto simili.

Oggi è una delle principali attrazioni della Reggia di Versailles e, come vedremo nel prossimo paragrafo riguardo alle informazioni su come arrivare alla Reggia di Versailles, è meta di milioni circa 1 milione di turisti all’anno. Se anche voi state cercando suggerimenti o consigli su cosa fare alla Reggia di Versailles, quando andare alla Reggia di Versailles e più in generale cosa devi sapere sulla Reggia di Versailles (incluso quanto costa il biglietto per la Reggia di Versailles), vi consiglio di prepararvi a prendere appunti e continuare a scorrere questa nostra nuova guida su cosa vedere alla Reggia di Versailles.

Come arrivare alla Reggia di Versailles

Partiamo dalle indicazioni su come arrivare alla Reggia di Versailles. Per arrivare in Francia, dall’Italia, il modo più veloce è l’aereo con una nazione dotata di ben 4 aeroporti. I voli diretti dall’Italia partono da Roma, Napoli, Milano, Cagliari e Venezia. In Francia, però, si può arrivare anche in auto, attraversando tutta l’Italia, in treno o in pullman. Il viaggio più comodo e veloce, però, resta sempre l’aereo.

Una volta arrivati a Parigi, per raggiungere la Reggia di Versailles ci sono due alternative: la prima è quella che prevede il treno della SNCF con la possibilità di poterla prendere in due stazioni (Paris Montparnasse che ferma a Versailles Chantiers e Paris Saint Lazare che ferma a Versailles Rive Droite). L’altra alternativa è la linea C5 della RER e scendere alla stazione Versailles Rive Gauche. La fermata della RER è molto più vicina alla reggia e quindi è consigliabile prendere questo mezzo di trasporto.

Informazioni prima della partenza

La prima cosa che devi sapere sulla Reggia di Versailles è che potresti trovare una lunga coda al tuo arrivo, ma non ci si deve preoccupare perché si può prenotare prima il biglietto e presentarsi lì con anticipo rispetto all’orario programmato, o anche acquistare il biglietto con l’opzione ‘salta la coda’. I prezzi della Reggia di Versailles sono abbordabili. Ma lo vedremo meglio più avanti, nella sezione dedicata appunto alle informazioni sui prezzi della Reggia di Versailles. Prima, però, ecco cosa devi sapere sulla Reggia di Versailles ed il tour guidato per preparare al meglio la vostra escursione:

  • passeggini, zaini e valigie non sono ammessi all’interno della Reggia di Versailles e vanno depositati nei guardaroba presenti agli ingressi A e B;
  • ci sono due wi-fi free, uno alla Cour d’Honneur e l’altro all’entrata dei giardini;
  • i passeggini possono essere utilizzati solo nel parco e nei giardini;
  • i picnic non sono consentiti nei giardini di Versailles ma solo nel parco al di fuori della tenuta, di fronte all’Orangerie;
  • è possibile noleggiare una barca a remi sul Grand Canal, nei giardini, a ovest del palazzo;
  • è possibile scattare foto senza flash nel palazzo ma sono proibiti i selfie stick;
  • all’interno dei giardini è consentito portare il proprio cane, l’importante è che stia al guinzaglio.

Orari e giorni di apertura della Reggia di Versailles

La Reggia di Versailles è aperta dal 1° aprile al 31 ottobre da martedì a domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.30, mentre i giardini sono aperti tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.30. Dal 1° novembre al 31 marzo, la Reggia è aperta da martedì a domenica dalle ore 9.00 alle ore 17.30, mentre i giardini sono aperti tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

L’ingresso alla Reggia di Versailles è gratuito ogni prima domenica del mese da novembre a marzo. La Galleria delle Carrozze è aperta gratuitamente dalle 12.30 alle 17.30 in bassa stagione e dalle 12.30 alle 18.30 in alta stagione.

Alla Galleria delle Carrozze, presso la grande scuderia della Reggia di Versailles (La Grand Ecourie). Orari: dalle 12.30 alle 17.30 (in bassa stagione); dalle 12.30 alle 18.30 (in alta stagione). Anche i giardini sono gratuiti tutto l’anno tranne in occasione dello spettacolo delle Fontane Musicali che si tiene da fine marzo a fine ottobre il martedì, il venerdì, il sabato e la domenica e in alcune festività nazionali.

Reggia di Versailles: cosa vedere in un giorno

Arriviamo quindi nel vivo della nostra guida per raccontarvi cosa vedere alla Reggia di Versailles. Se visiti Parigi e la Francia devi per forza fare tappa alla Reggia di Versailles, uno degli edifici più caratteristici e pieno di storia, ma anche un grande monumento di architettura. Potrai visitare i magnifici giardini o, se capiti nel giorno giusto, ammirare lo spettacolo delle Fontane Musicali.

Per visitare tutta la Reggia di Versailles, completa, ci vogliono almeno 8 ore, quindi alla Reggia di Versailles è da dedicare un giorno intero, ma è consigliabile non andare il martedì, primo giorno di apertura della settimana e giorno in cui gli altri monumenti e musei sono chiusi. C’è chi alla Reggia di Versailles dedica anche due giorni per vederla tutta.

Reggia di Versailles: spettacolo fontane del sabato sera

Da vedere assolutamente alla Reggia di Versailles è lo spettacolo delle Fontane Musicali con colori, effetti di luci, spruzzi d’acqua sincronizzati. Tutto questo avverrà di sera e potrai anche ammirare le bellezze dei giardini delle Reggia al chiaro di luna. Potrai anche ballare tra migliaia di candele . Dalla Grande Prospective ci saranno anche dei fuochi d’artificio che renderanno la tua esperienza alla Reggia di Versailles davvero unica.

Versailles e giardini: ingresso e audioguida

Come abbiamo già detto, la Reggia di Versailles potrebbe essere molto affollata, per questo motivo è consigliabile acquistare un biglietto online che ti permetta di non dover stare in coda. Con un biglietto giornaliero potrai restare nella reggia e ammirare tutte le bellezze grazie ad un’audioguida disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, cinese e tante altre lingue ancora. Potrai visitare i giardini e tante altre bellezze.

Reggia di Versailles: costo e informazioni sui prezzi

I prezzi della Reggia di Versailles variano in base a ciò che si vuole visitare. Ecco quanto costa il biglietto per la Reggia di Versailles secondo il tariffario 2019:

Le Passeport:

  • 18€
  • 25€ comprese le Fontane musicali

Castello:

  • 15€
  • 13€ tariffa ridotta a partire dalle ore 15.00

Trianon e tenuta di Maria Antonietta:

  • 10€
  • 6€ tariffa ridotta a partire dalle ore 16.00

Biglietto cumulativo Castello+Accademia dello spettacolo equestre:

  • 19€ Castello+visita all’accademia dello spettacolo equestre
  • 21€ Castello+Matinales des Ecuyers

L’ingresso è gratuito al Palazzo di Versailles a:

  • ragazzi sotto i 18 anni
  • cittadini dell’Unione Europea sotto i 26 anni
  • disabili con un accompagnatore adulto
  • ingresso ai giardini gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

Dove dormire a Parigi

Arriviamo quindi alla conclusione della nostra guida su cosa vedere alla Reggia di Versailles, ma prima di lasciarvi ecco alcuni consigli su dove dormire in zona Reggia di Versailles. Le migliori zone in cui alloggiare sono quelle che vanno dal 1° all’11° arrondissement, la zona centrale di Parigi. Nel 1° arrondissement vi troverete vicini al Museo del Louvre, mentre per essere vicini alla Tour Eiffel, l’arrondissement da scegliere è il 7°. In tutte le zone c’è un’ampia scelta di alberghi, dalle 3 alle 5 stelle. Ovviamente, più sarete vicini alle zone d’attrazione più l’alloggio costerà di più.



Booking.com