In questa nostra nuova guida su cosa vedere a Vienna vi porteremo in una città che offre numerose attrazioni. E’ la capitale dell’Austria e la città più popolosa della nazione. E’ sede di importanti organizzazioni internazionali come OPEC, AIEA e dell’ONU. Il centro della città è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Vienna, nel corso della sua storia, ha ospitati tra i maggiori compositori del XVIII e XIX secolo, tra cui: Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwing van Beethoven e Franz Schubert.
Gli abitanti di Vienna si aggirano intorno ai 2 milioni. Vienna ha vari esempi di architettura barocca ed è rappresentata da numerosi spazi verdi con parchi, giardini e boschi. La città è stata vittima di numerose distruzioni nel corso della seconda guerra mondiale, ma è stata completamente ricostruita e potenziata per ridarle splendore.
Come di consueto in questa guida su cosa vedere a Vienna seguiremo il nostro schema tradizionale. Partiremo dunque dalle informazioni più importanti che precedono la programmazione del viaggio, come indicazioni fondamentali sul clima di Vienna, il meteo a Vienna e di conseguenza i consigli su quando andare a Vienna per godervi al meglio il vostro viaggio. Successivamente vi forniremo le info su come arrivare a Vienna dall’Italia, per poi andare a proporvi alcuni dei migliori tour in italiano di Vienna che vi faranno scoprire tradizioni ed angoli nascosti di questa città che non smette mai di stupire. Per condensare tutto il meglio delle attrattive turistiche, abbiamo pensato dunque di creare tre proposte differenti che troverete indicate in questo modo: cosa vedere in un giorno a Vienna, cosa vedere in due giorni a Vienna e cosa vedere in tre giorni a Vienna. Oltre a questo, per concludere, vi daremo alcuni consigli su cosa mangiare a Vienna, dove dormire a Vienna, cosa comprare a Vienna e, come detto, quando andare a Vienna, cercando di fornirvi tutti gli strumenti necessari per pianificare al meglio questo viaggio che, siamo certi, non vi deluderà. Se siete d’accordo, direi che è il momento di entrare nel vivo con la nostra guida.
Come arrivare a Vienna
Iniziamo andando a vedere come arrivare a Vienna direttamente dall’Italia. La capitale dell’Austria è dotata di un solo aeroporto, Aeroporto Internazionale di Vienna, che è anche il principale aeroporto dell’Austria e il 20° in Europa. l miglior modo per arrivare dall’Italia è quello di trovare un volo che atterri proprio in questo aeroporto. I voli diretti dall’Italia, per Lisbona, partono da Napoli, Milano, Venezia, Bologna e Roma, mentre da altre città italiane possono essere con scalo. Vienna si può raggiungere anche con il treno grazie a Trenitalia, ma il mezzo non è il più veloce.
Una volta arrivati all’aeroporto di Vienna, per raggiungere il centro della città ci sono diverse soluzioni. La prima e più rapida è quella del City Airport Train, che è un treno veloce che porta alla stazione di Landstrasse-Wien Mitte e si può prendere direttamente in aeroporto, seguendo le indicazioni con il logo bianco e verde. Altra soluzione è la metro leggera S7, che fa la stessa tratta del CAT, ma effettua più fermate e quindi impiega più tempo per raggiungere il centro. Dall’aeroporto partono anche tre navette che collegano a diverse stazioni del centro. Ultima scelta è il taxi che può essere conveniente per i voli notturni, dato che la maggior parte dei trasporti pubblici fermano la loro corsa entro la mezzanotte.
Informazioni prima della partenza
Prima di proseguire ed indicarvi i nostri consigli su cosa a fare a Vienna, riteniamo opportuno fare un’altra premessa con alcune informazioni necessarie da tenere bene a mente in fase di preparazione del vostro viaggio. Per quanto riguarda i documenti necessari, vi ricordiamo che, visto che l’Austria è membro dell’Unione Europea, avrete bisogno solo della carta di identità valida per l’espatrio o del passaporto, nulla più.
Cosa non fare a Vienna:
- ai minorenni non è permesso entrare nei locali per fumatori;
- fumare è vietato davanti ai cartelli che indicano che in quel luogo non si fuma;
- in pubblico non ci si copre il volto;
- non camminare sulle piste ciclabili;
- non attraversare con il rosso, si rischiano delle multe.
Il meteo a Vienna
Il clima a Vienna è continentale con inverni freddi caratterizzati da temperature poco sotto lo zero, estati calde e afose, primavere e autunni abbastanza miti. Le piogge sono distribuite durante tutto l’anno, ma più frequenti in estate. Il periodo migliore per visitare Vienna è da aprile a settembre, quando le giornate sono calde e le temperature superano i 20°.
A questo punto se avete preso tutti gli appunti, è arrivato il momento di entrare nel vivo di questa nostra guida completa su cosa vedere a Vienna andando a proporvi il nostro consueto schema che, come detto, si suddivide in tre paragrafi centrali così indicati: cosa vedere in un giorno a Vienna, cosa vedere in due giorni a Vienna e cosa vedere in tre giorni a Vienna. Andiamo!
Cosa vedere in un giorno a Vienna
Vienna non è una grandissima città e per vederla vanno bene anche 3-4 giorni. Iniziamo con cosa vedere in un giorno a Vienna.
Palazzo di Schönbrunn e giardini: tour prioritario guidato
Una tappa fondamentale quando si visita Vienna è il Palazzo Imperiale di Schönbrunn, con gli spettacolari giardini barocchi. Potrai visitare le 22 sale del palazzo e scoprire come viveva la dinastia degli Asburgo. Con un upgrade rispetto al biglietto standard potrai visitare la Cripta Imperiale dove ci sono i resti della principessa Sissi, di suo marito Franz e del resto della famiglia degli Asburgo. Potrai anche, all’interno del caffè Strudelshow, scoprire come si prepara il classico strudel di mele
Vienna: biglietto d’entrata al Belvedere
Da visitare assolutamente a Vienna è il Sito Patrimonio dell’Unesco: il Castello del Belvedere di Vienna, uno degli edifici barocchi più belli d’Europa. Alla mostra del Belvedere Superiore potrai visionare migliaia di oggetti d’arte. Visita la Sala dei Marmi, la Cappella del Palazzo, la Sala Terrena. Potrai ammirare opere di Klimt, Renoir, Monet e Van Gogh.
Cosa vedere a Vienna in due giorni (secondo giorno)
Ma non finisce qui. Proseguiamo con i nostri consigli su cosa vedere in due giorni a Vienna.
Vienna: tour in barca di 1 ora sul Canale del Danubio
Quale miglior modo di visitare Vienna se non in barca? Fai una crociera sul Danubio per ammirare gli edifici più importanti della città come la Torre Uniqa, l’osservatorio astronomico Urania, la Media Tower di Hans Hollein, l’inceneritore di Spittelau, il palazzo del Ringturn e molto altro ancora.
Karlskirche di Vienna: concerto “4 Stagioni” di Vivaldi
Altra esperienza da vivere a Vienna è la visita alla Karlskirche di Vienna per assistere ad un concerto di un quartetto d’archi e di un basso continuo che suoneranno le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Cosa vedere a Vienna in tre giorni (terzo giorno)
Chiudiamo la nostra proposta su cosa fare a Vienna con questo paragrafo dedicato al cosa vedere in tre giorni a Vienna.
Vienna: Museo dell’Albertina e sale di rappresentanza
Visita une delle sette meraviglie urbane del mondo con le mostre sull’Impressionismo francesce, l’Espressionismo tedesco e l’Avanguardia russa. Ammira i dipinti di Monet, Degas, Chagall, ma anche capolavori di Picasso e tanti altri ancora. Visita le 20 sale di rappresentanza degli arciduchi degli Asburgo siccome l’edificio era la loro residenza.
Vienna: salta la fila per la ruota panoramica
Fai un giro sulla ruota panoramica di Vienna, una delle principali attrazioni turistiche della capitale austriaca. E’ un’attività imperdibile per i visitatori da cui poter ammirare il fantastico panorama tra cui il Danubio, le colline della Selva Viennese, il Marchfeld e il Bacino di Pannonia. C’è anche la possibilità di poter cenare nelle cabine.
Cosa mangiare a Vienna
Vienna non è solo palazzi, musei e musica classica. Questa città è anche ricca di tante cose da dover mangiare e provare assolutamente prima di andare via. Per questo motivo è obbligatorio soffermarsi sul cosa mangiare a Vienna, consigliandovi alcuni dei piatti tipici che vanno provati almeno una volta nella vita.
Da provare assolutamente è il goulash viennese, nato con la nascita dell’Impero Austro-Ungarico siccome è un piatto ungherese. Esiste in diverse varianti: goulash Esterházy, gulash Fiaker, ma quello che i viennesi preferiscono è il “Saftgulasch” realizzato con carne di manzo e le cipolle. A Vienna, sono molto richieste le zuppe, in particolare quella di manzo viennese, dichiarata zuppa nazionale. Piacciono anche la frittaten, zuppa con striscioline di crepes; la griessnockerlsuppe, gnocchi di semola all’interno di una zuppa di manzo con carote e sedano; zuppa viennese di patate. Il dolce principale è lo strudel di mele che si può mangiare in qualsiasi parte dell’Austria e viene servito con crema pasticcera, gelato alla vaniglia o panna. Da provare il caffè espresso viennese, che sicuramente non è quello italiano, ma il Melange è assolutamente nella lista delle cose da bere a Vienna.
Dove dormire a Vienna
Sicuramente prima di partire per Vienna avete bisogno di sapere qual è la zona migliore dove dormire a Vienna e soprattutto quali sono gli hotel che offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ecco, quindi, i nostri consigli su dove dormire a Vienna:
- Innere Stadt, è il centro della città ed è la zona più gettonata tra i turisti, ma soprattutto quella più vicine alle principali attrazioni turistiche. Ovviamente, i prezzi saranno più alti rispetto ad altre zone più periferiche;
- Ringstrasse, è il quartiere che circonda il centro della città e, nonostante non sia proprio in centro, è comunque vicino alle principali attrazioni turistiche;
- Gürtel, comprende i distretti di Vienna che vanno dal numero 3 al numero 9. Sono quartieri fuori dal centro, che è comunque raggiungibile facilmente. E’ un’ottima zona per chi vuole unire prezzo e comodità.
Booking.com
Vienna: i migliori libri e guide di viaggio
E così arriviamo dunque alla conclusione di questa nostra guida completa su cosa vedere a Vienna. Sperando di avervi dato gli spunti giusti, prima di lasciarvi vorremmo consigliarvi anche alcuni dei migliori libri e guide di viaggio più venduti che vi aiuteranno a definire gli ultimi dettagli prima della partenza e per godervi al meglio la permanenza.
I migliori tour di Vienna
Alcuni dei migliori tour in italiano di Vienna ve li abbiamo consigliati sopra. La scelta però è ancor più ampia e soprattutto se conoscete un po’ di inglese potrete godervi tanti tour esclusivi e particolari grazie ai quali scoprire angoli nascosti e magici della città. Vi lasciamo qui allora un’altra serie di consigli utili anche per aggiungere nuove attrazioni alla lista di cosa vedere a Vienna.