Cosa vedere a Buenos Aires e tutte le informazioni più utili alla vostra ricerca: preparatevi perché vi porteremo alla scoperta dei uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi del mondo. Prima di entrare nel vivo del nostro viaggio su cosa vedere a Buenos Aires, è importante specificare che il nome ufficiale di quella che rappresenta la capitale dell’Argentina è Città Autonoma di Buenos Aires.
Tra poco andremo a vedere cosa fare a Buenos Aires, città che viene anche soprannominata come La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica. Innanzitutto, è bene sapere che stiamo parlando di una delle principali e più grandi metropoli sudamericana, la terza dell’America Latina e, dopo San Paolo, la seconda dell’emisfero australe. Con circa 3.068.043 abitanti, Buenos Aires è la 67ª città più popolata al mondo. La capitale argentina, inoltre è molto rinomata per essere sede di uno dei più importanti porti del continente. Un piccolo cenno storico: gli abitanti di Buenos Aires ospitarono nel 1951 i giochi panamericani e nel 1978 due partite del campionato mondiale di calcio. Recentemente, nel 2018, è stata sede dei Giochi Olimpici giovanili estivi e del 13esimo vertice del G20.
In Argentina, la capitale rappresenta uno dei principali centri politici, finanziari e culturali. Fondata nel 1580 da un esploratore chiamato Juan de Garay, inizialmente Buenos Aires era stata accorpata al Vicereame del Perù nel 1776. Nel 1806, nel corso della prima delle invasioni britanniche, gli abitanti di Buenos Aires vennero attaccati dalle forze britanniche che rimase per 45 giorni occuparono il territorio. La guerra d’indipendenza iniziò solo nel 1810 con la Rivoluzione di Maggio. 90 anni più tardi venne federalizzata e separata dalla provincia omonima che la circonda. Oggi la città è attraversata da ben 48 barrios.
Fatta questa iniziale premessa, possiamo adesso addentrarci nel cuore del nostro viaggio per parlare di cosa fare a Buenos Aires. Vi forniremo tutte le informazioni più importanti, che devono essere necessariamente conosciute da coloro che non sanno cosa vedere a Buenos Aires. Innanzitutto, vi diremo come arrivare a Buenos Aires grazie ad alcuni tour in italiano su Buenos Aires in base alle vostre esigenze. Pertanto, entreremo nel dettaglio con soluzioni diversificate: cosa vedere in un giorno a Buenos Aires, cosa vedere in due giorni a Buenos Aires e cosa vedere in tre giorni a Buenos Aires. Infine, la nostra guida completa sulla capitale dell’Argentina, vi daremo numerosi consigli su dove dormire a Buenos Aires, cosa mangiare a Buenos Aires, cosa comprare a Buenos Aires e soprattutto quando andare a Buenos Aires. Allacciate le cinture, si parte alla scoperta della capitale dell’Argentina.
Come arrivare a Buenos Aires
Per sapere come arrivare a Buenos Aires dall’Italia, iniziamo col dirvi che la soluzione più comoda e rapida è costituita dall’aereo. Sono due gli aeroporti presenti nella capitale dell’Argentina: l’aeroporto di Ezeiza, nonché il più importante, e l’aeroporto di Newbery. Il principali voli italiani hanno generalmente partenza da Roma e Milano e, il costo medio della tratta dall’Italia all’Argentina, si aggira intorno ai €700,00.
Una soluzione altrettanto comoda, ma solo nel caso in cui vi trovaste in Uruguay, è rappresentata dalla nave, attraversando sostanzialmente il Río de la Plata con partenze programmate tutti i giorni. Treno e autobus, possono invece andar bene se vi trovate nei dintorni di Buenos Aires, dal momento che entrambe le reti sono ben collegate con le località ed i paesi confinanti. Specialmente efficiente la linea degli autobus ben 137 linee in funzione 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Informazioni prima della partenza
Prima della partenza potrà tornare utile qualche informazione in riguardo sia al clima di Buenos Aires che alla sua popolazione. Gli abitanti di Buenos Aires hanno origini europee, dovute alle numerose immigrazioni nella città avvenute e cavallo tra XIX e XX secolo. Tra le principali comunità, le regioni italiane più rappresentate sono: Campania, Calabria, Liguria, Sicilia, Piemonte, Lombardia e Friuli, più le spagnole di Galizia, Asturie, Paesi Baschi e Andalusia. Non mancano minoranze di origine tedesca, inglese, irlandese, olandese, bulgara, montenegrina, greca, ungherese, russa, ceca, croata, polacca, norvegese e francese. Andiamo adesso a vedere il meteo a Buenos Aires.
Il meteo a Buenos Aires
Il clima di Buenos Aires viene curiosamente definito ‘pampeano’. Con questo termine, si sta ad indicare che il meteo di Buenos Aires è molto simile alla variante subtropicale umida. La temperatura media nel corso dell’anno è di 18ºC, con inverni non molto rigidi ed estati miti. Ciò rende tutti i periodi dell’anno adatti per visitare la città, come riconosciuto dagli abitanti di Buenos Aires. Ma attenzione prima di partire perché l’Argentina si trova nell’emisfero sud, pertanto: quando in Europa è estate, lì è inverno (e viceversa).
A proposito di inverno, in questa stagione il clima a Buenos Aires presenta temperature giornaliere non molto basse, ma che scendono vertiginosamente di notte. Il mese più freddo è senz’altro luglio, quando le medie minime raggiungono i 7,4ºC e le massime non superano i 15ºC. Per quanto invece riguarda l’estate, il clima di Buenos Aires comporta giornate calde con un tasso di umidità molto alto. A gennaio le medie massime raggiungono quota 30,4ºC, mentre le minime non scendono al di sotto dei 20ºC.
Buenos Aires: cosa vedere in un giorno
Vi trovate di passaggio tra le splendide regioni del Sud America ed avete intenzione di fare un salto in Argentina? Ecco, adesso vi proponiamo cosa vedere in un giorno a Buenos Aires. Anche se avete poco tempo a disposizione, ma non vedete l’ora di scoprire le bellezze della capitale, vi anticipiamo che le attività da svolgere sono davvero numerose.
Buenos Aires: tour panoramico con due fermate
Una cosa da vedere in un giorno a Buenos Aires è senz’altro il famosissimo quartiere La Boca. Potrete trovare numerose attrazioni lungo il fiume Riachuelo, stracolmo di bisteccherie ed estrosi artisti di stradac che circondano il Caminito, ossia una stradina stretta fiancheggiata da baracche in zinco dipinto in colori vivaci che ricordano i tempi dell’immigrazione. Per gli amanti dello sport, in questo quartiere si trova lo stadio del Boca Juniors conosciuto come La Bombonera. In questo primo tour panoramico di 3 ore si parte da l centro abitato, passando per la Casa Rosada, sede del governo. Nel mezzo anche la Cattedrale metropolitana e il Municipio (Cabildo), con le viste panoramiche dell’Obelisco e del teatro Colon, uno dei teatri lirici più belli al mondo e orgoglio dei “porteños“: fino ad arrivare a La Boca lungo il celebre Caminito. Se non sapete cosa comprare a Buenos Aires, in questo itinerario incrocerete diversi negozi, specialmente di souvenir.
Da Buenos Aires: San Antonio de Areco e Lujan
In questo tour in italiano di Buenos Aires, si parte dal villaggio di San Antonio de Areco, con i suoi numerosi laboratori. Ai lati del villaggio potrete scorgere il fiume Areco, che viene anche attraversato per raggiungere il Ricardo Güiraldes Museo. Sulla strada del ritorno, bisogno invece prendere un altro percorso con una sosta a Lujan, creata per visitare la Basilica di Lujan, un pezzo fenomenale di architettura argentina. Un programma ideale per godere di una giornata meravigliosa, lontano dal rumore e di Buenos Aires. Se la città vi è particolarmente piaciuta ed avete voglia di rimanerci almeno un altro giorno, ecco cosa vedere in due giorni a Buenos Aires.
Buenos Aires: cosa vedere in due giorni (secondo giorno)
Avete più tempo a disposizione e siete curiosi di scoprire cosa vedere in due giorni a Buenos Aires? Non perdiamo tempo, scopriamo immediatamente i migliori tour in italiano di Buenos Aires che non possono mancare nel vostro secondo giorno di permanenza.
Tour in barca sul Delta del Tigre da Buenos Aires
Questo tour è particolarmente consigliato per gli amanti delle gite in barca, un tuffo nel Delta del Tigre per apprezzare a pieno la splendida e variegata natura di questo luogo straordinario. Partendo da Buenos Aires per approdare in un paradiso naturale tra le sue isole. Durante il viaggio di ritorno a Buenos Aires, è previsto il percorso adiacente alla Residenza Presidenziale di Quinta de Olivos. Una volta in città, scendendo a Puerto Madero, è possibile imbattersi in una zona parecchio rinomata perché ricca di favolosi ristoranti.
Buenos Aires: tour panoramico di mezza giornata
In questo caso ci troviamo dinnanzi ad un altro tour panoramico di Buenos Aires, pensato per scoprire i diversi aspetti di questa città: un viaggio combinato, tra pullman e lunghe camminate nei luoghi migliori che la città del tango ha da offrire. Si comincia con l’Obelisco, icona della città ed eretto nel 1936 per commemorare i 400 anni di Buenos Aires, passando per le piazze coloniali spagnole come Plaza de Mayo, Plaza San Martín e Plaza del Congreso, caratterizzato dalla sua grande cupola. E’ previsto anche il passaggio da Avenida Corrientes, Avenida de Mayo e Avenida 9 de Julio: le migliori aree commerciali di Buenos Aires. Ancora non è sufficiente e volete entrare ancor più in sintonia con la città? Allora andiamo a scoprire cosa vedere in tre giorni a Buenos Aires.
Buenos Aires: cosa vedere in tre giorni (terzo giorno)
Se vi state chiedendo cosa vedere in tre giorni a Buenos Aires, ecco che in questa sezione potrete scoprire altre attività che chiuderanno il vostro soggiorno in maniera indimenticabile. La capitale dell’Argentina in tal senso ha molto da offrire, da sempre meta turistica molto ambita e tipicamente dallo spirito sudamericano.
La Bombonera: tour dello stadio del Boca Juniors
Lo avevamo già accennato, uno dei luoghi che dev’essere necessariamente visitato al terzo giorno di permanenza è la famigerata La Bombonera, stadio del Boca Juniors. Fondato nel 1905 da 5 ragazzi che vivevano nel quartiere di La Boca, il club calcistico come sappiamo è diventato uno dei più forti e titolati in Argentina e nel mondo. In questo tour di 3 ore, vi sarà la possibilità di conoscere tutti i segreti dello stadio ed avere la possibilità unica di calcare il terreno da gioco. All’interno dello stadio è possibile visitare la tribuna centrale, la curva e gli spogliatoi. Poi, verrà la volta del museo Passion of Boca Juniors, per approfondire la storia e l’evoluzione della maglia e edei trofei. Al termine del tour, è previsto il riaccompagnato al centro di Buenos Aires.
Spettacolo di Tango con cena al Café de Los Angelitos
A questo punto, non si può non assistere ad uno spettacolo di Tango nella splendida e storica caffetteria Café de Los Angelitos. Ogni sera, 21 artisti di talento salgono sul palco per dare sfoggio delle loro incredibili abilità. Una serata unica all’insegna della musica e della danza, accompagnata da uno squisito e raffinato pasto prima dello spettacolo: tra vini pregiati, bistecca argentina ed un dessert da leccarsi i baffi. Eventualmente, è disponibile anche l’opzione senza cena.
Cosa mangiare a Buenos Aires
Terminata la lunga sezione su cosa vedere a Buenos Aires, è tempo di occuparci di qualcosa piacevole per il nostro palato andando ad elencare quante più informazioni possibili su cosa mangiare a Buenos Aires. Partiamo dalla picada, un tipico antipasto della tradizione argentina: una selezione scelta di formaggi e salumi ed accompagnamenti vari. Particolarmente consigliato il puchero, preparato co grossi pezzi di cipolla, patate, mais, sedano, porro e zucca, spesso con carne rossa o pollo. Come risaputo, la carne dell’Argentina è una delle più pregiate ed apprezzate al mondo, tra queste non si può fare a meno dell’asado che in genere corrisponde a costine di manzo, anche in realtà può indicare specialmente nei ristoranti più prettamente turistici un qualsiasi tipo di carne o interiora alla griglia.
Tra le altre cose da mangiare a Buenos Aires, meritano attenzione anche gli insaccati tra i quali si consiglia di assaggiare la bondiola, la morcilla e il chorizo. Deliziose anche le empanada di carne, cipolla e formaggio, prosciutto e formaggio e mais dolce. In conclusione, immancabile il dolce che fa di Buenos Aires un vero e proprio ‘regno del dulce de leche’. Dagli alfajor, alla chocotorta, passando per i famosi churros.
Dove dormire a Buenos Aires
La capitale dell’Argentina, con i suoi paesaggi ed i suoi luoghi affascinanti, presenta un’offerta davvero vasta e vantaggiosa se state cercando anche dove dormire a Buenos Aires. Diverse offerte a partire dal centro della città, fino ai suoi quartieri più caratteristici: una varietà di soluzioni sia per turisti in cerca di movimento notturno, sia per coloro che invece preferiscono un riposo tranquillo per conservare le energie.
I migliori tour di Buenos Aires
Se siete in procinto di organizzare un viaggio a Buenos Aires, i migliori tour in italiano (e non solo) li potete trovare ad offerte davvero vantaggiose. Date un’occhiata alle numerose proposte tra attività e monumenti da non perdere.
Buenos Aires: i migliori libri e guide di viaggio
Dulcis in fundo, per chiudere in bellezza la nostra guida su cosa fare a Buenos Aires, su quali monumenti vedere, dove dormire, cosa comprare a Buenos Aires, non resta che suggerirvi alcuni dei migliori libri e guide di viaggio da consultare a prezzi vantaggiosi. Adesso siete pronti, buon viaggio!
[amazon box= “8859238927,3740801506,236195141X” grid =3]