Cerca

Lisbona: cosa vedere e mangiare, dove dormire. Guida completa

In questa nostra nuova guida su cosa vedere a Lisbona vi porteremo in una città che offre numerosi punti panoramici. E’ la capitale del Portogallo e la città più popolosa della nazione. Lisbona si trova sul fiume Tago, ma soprattutto affaccia sull’Oceano Atlantico. La città offre numerosi punti da cui è possibile ammirare il panorama, chiamati Bairro: le foto saranno sicuramente mozzafiato.

Gli abitanti di Lisbona superano i 3 milioni. Lisbona è stata terra di varie popolazioni: da quelle iberiche alla popolazione araba che l’ha governata per circa 400 anni, fino a quando è ritornata ad essere cristiana. Nel 1755 è stata colpita da un violento terremoto e da uno tsunami che hanno distrutto l’85% della città, l’unico quartiere a restare indenne fu l’Alfama.

Come di consueto in questa guida su cosa vedere a Lisbona seguiremo il nostro schema tradizionale. Partiremo dunque dalle informazioni più importanti che precedono la programmazione del viaggio, come indicazioni fondamentali sul clima di Lisbona, il meteo a Lisbona e di conseguenza i consigli su quando andare a Lisbona per godervi al meglio il vostro viaggio. Successivamente vi forniremo le info su come arrivare a Lisbona dall’Italia, per poi andare a proporvi alcuni dei migliori tour in italiano di Lisbona che vi faranno scoprire tradizioni ed angoli nascosti di questa città che non smette mai di stupire. Per condensare tutto il meglio delle attrattive turistiche, abbiamo pensato dunque di creare tre proposte differenti che troverete indicate in questo modo: cosa vedere in un giorno a Lisbona, cosa vedere in due giorni a Lisbona e cosa vedere in tre giorni a Lisbona. Oltre a questo, per concludere, vi daremo alcuni consigli su cosa mangiare a Lisbona, dove dormire a Lisbona, cosa comprare a Lisbona e, come detto, quando andare a Lisbona, cercando di fornirvi tutti gli strumenti necessari per pianificare al meglio questo viaggio che, siamo certi, non vi deluderà. Se siete d’accordo, direi che è il momento di entrare nel vivo con la nostra guida.

Come arrivare a Lisbona

Iniziamo andando a vedere come arrivare a Lisbona direttamente dall’Italia. La capitale del Portogallo è dotata di un solo aeroporto: Lisbona-Portela, che si trova a 10 km dal centro della città ed è anche quello più traffico. Il miglior modo per arrivare dall’Italia è quello di trovare un volo che atterri proprio in questo aeroporto. I voli diretti dall’Italia, per Lisbona, partono da Napoli, Milano, Venezia, Bologna e Roma, mentre da altre città italiane possono essere con scalo.

Una volta arrivati all’aeroporto di Lisbona per raggiungere il centro città avete diverse opzioni. Potrete raggiungere il centro di Lisbona con un taxi, un transfer privato o noleggiare un auto, ma l’opzione più gettonata è quella della metro. L’aeroporto è collegato con il centro dalla linea rossa della metropolitana che, a sua volta, tocca i punti delle altre linee metropolitana così da poter effettuare dei cambi nelle stazioni di Sao Sebastiao e Almeida. La metropolitana funziona dalle 06.30 alle 01.00 e passa ogni 5-10 minuti. Altra alternativa valida è l’Aerobus che si può prendere all’esterno del Terminal d’arrivo. Si può raggiungere il centro anche con l’Autobus Carris, ma c’è un limite per la dimensione dei bagagli.

Informazioni prima della partenza

Prima di proseguire ed indicarvi i nostri consigli su cosa a fare a Lisbona, riteniamo opportuno fare un’altra premessa con alcune informazioni necessarie da tenere bene a mente in fase di preparazione del vostro viaggio. Per quanto riguarda i documenti necessari, vi ricordiamo che, visto che il Portogallo è membro dell’Unione Europea, avrete bisogno solo della carta di identità valida per l’espatrio o del passaporto, nulla più.

Cosa fare e non fare a Lisbona:

  • non indossare scarpe lisce, perché le strade di Lisbona sono piene di sanpietrini e dovrete camminare molto;
  • evitare le strade deserte;
  • stare attenti ai tassisti che possono portarvi dal centro all’aeroporto, potrebbero farvi pagare più del dovuto;
  • stare attenti agli antipastini che vi offrono prima di mangiare, sono a pagamento;
  • non parlare in spagnolo;
  • rispettare le file, anche quando si è in coda per salire sul bus.

Il meteo a Lisbona

Il clima a Lisbona  è caldo da aprile a settembre, con luglio e agosto come mesi più caldo tanto da essere soleggiati e secchi. L’inverno, invece, da dicembre a febbraio, è mite. Il periodo ideale per visitare Lisbona è da maggio a novembre, anche perché dicembre, gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, mentre a marzo e aprile potrete comunque trovare bel tempo.

A questo punto se avete preso tutti gli appunti, è arrivato il momento di entrare nel vivo di questa nostra guida completa su cosa vedere a Lisbona andando a proporvi il nostro consueto schema che, come detto, si suddivide in tre paragrafi centrali così indicati: cosa vedere in un giorno a Lisbona, cosa vedere in due giorni a Lisbona e cosa vedere in tre giorni a Lisbona. Andiamo!

Lisbona: cosa vedere in un giorno

Lisbona non è grandissima come città e per vederla bastano anche circa 4-5 giorni, ma potrete fare anche tutto in 3-4 giorni, scegliendo a cosa dare maggior importanza. Iniziamo con cosa vedere in un giorno a Lisbona.

Monastero di Jeronimos: biglietto di ingresso

Scopri tutto quello che devi sapere sul Monastero donato ai monaci dell’Ordine di San Girolamo. Il monumento è inserito tra i patrimoni mondiali dell’UNESCO e si trova vicino al fiume Tago. E’ una tappa fondamentale per scoprire al meglio la cultura portoghese e avventurarsi in quello che è stato anche scuola e orfanotrofio, ammirando anche le opere d’arte al suo interno.

Lisbona: biglietto per lo spettacolo “Fado in Chiado”

Da vedere assolutamente è lo spettacolo del Fado, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Questo genere musicale è un simbolo del paese. Consiste in uno spettacolo con cantanti, musicisti di chitarra portoghese e chitarra classica. Lo spettacolo si tiene al centro di Lisbona, nel quartiere di Chiado, ma potrai trovarlo anche al Bairro Alto o in altri posti caratteristici. Nel frattempo potrai consumare cibo e bevande.

Lisbona: cosa vedere in due giorni (secondo giorno)

Ma non finisce qui. Proseguiamo con i nostri consigli su cosa vedere in due giorni a Lisbona.

Palacio de Pena e parco: biglietto con ingresso prioritario

Se volete allontanarvi dal centro di Lisbona potrete visitare la città di Sintra, ma in particolar modo il Palacio e il Parque de Pena, che va attraversato per raggiungere il castello. Potrai scattare foto grazie alla vista mozzafiato da qualsiasi punto, girare per il parco e immergerti nel verde, ma anche sederti sulle panchine presenti e rilassarti ammirando il palazzo dai tanti colori. Anche il Palacio de Pena è divenuto Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Palazzo Nazionale di Sintra: biglietto di accesso rapido

Una volta che siete in visita a Sintra, potrete visitare anche il Palazzo Nazionale della città per scoprire la storia dei mori e le orme del primo re del Portogallo. Motivi geometrici, finestre con archi, pareti con piastrelle smaltate, ma soprattutto disegni in stile manuelino e mudejar.

Cosa vedere a Lisbona in tre giorni (terzo giorno)

Chiudiamo la nostra proposta su cosa fare a Lisbona con questo paragrafo dedicato al cosa vedere in tre giorni a Lisbona.

Lisbona: tour hop-on hop-off

Scopri Lisbona su un bus panoramico e un tour che può durare 24 o 48 ore, salendo e scendendo nei punti salienti. Il punto di partenza di questi bus è Praça Marquês de Pombal e si potrà scegliere tra due percorsi con più di 40 fermate. Potrai visitare i luoghi caratteristici di Lisbona: da la Torre di Belem a Praça do Município, Praça do Comércio e Praça Dom Pedro IV.

Lisbona: ingresso prioritario al castello di San Giorgio

Altra tappa fondamentale è il Castello di San Giorgio. Potrete realizzare un tour con la guida in italiano e scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul monumento. All’interno troverai oggetti che risalgono all’XI secolo e che sono stati trovati al sito archeologico del quartiere moresco. Da qui potrai ammirare il panorama.

Cosa mangiare a Lisbona

Lisbona non è solo castelli, bairro e panorama. Questa città è anche ricca di tante cose da dover mangiare e provare assolutamente prima di andare via. Per questo motivo è obbligatorio soffermarsi sul cosa mangiare a Lisbona, consigliandovi alcuni dei piatti tipici che vanno provati almeno una volta nella vita.

Da assaggiare assolutamente sono le Pasteis de nata, un classico dolce portoghese, da consumare alla pasticceria Belem, vicina alla Torre di Belem. Le pasteis sono dei piccoli cestini di pasta frolla con crema fatta con panna e uova che, cotti in forno, si viene a creare uno strato caramellato. Altra cosa da provare è l’Arroz de marisco, un intermedio tra il risotto italiano e la paella spagnola: è un piatto brodoso preparato con molluschi, crostacei e verdure. Altro piatto tipico è la Pasteis de bacalhau, ovvero bocconcini di baccalà impanati e fritti.  E se siete appassionati del vino o dei liquori, non potrete fare a meno di provare la ginjinha, un liquore tipico della città di Lisbona, che viene realizzata con le ciliegie e ha un sapore dolce e fruttato.

Dove dormire a Lisbona

Sicuramente prima di partire per Lisbona avete bisogno di sapere qual è la zona migliore dove dormire a Lisbona e soprattutto quali sono gli hotel che offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ecco, quindi, i nostri consigli su dove dormire a Lisbona:

  • Baixa e Chaido,  il centro della città e unisce il maestoso e lo storico, due zone turistiche molto affollate;
  • Avenida da Liberdade, quartiere dedicato allo shopping, anche se qui si trovano hotel di lusso e quindi è più costoso alloggiare;
  • Bairro Alto, quartiere per chi ama la vita notturna, perché è molto movimentato a qualsiasi ora e riuscirete a dormire poco;
  • Sao Sebastiao, zona abbastanza vicina al centro ed è una buona alternativa per alloggiare anche in un quattro stelle pagando poco.



Booking.com

Lisbona: i migliori libri e guide di viaggio

E così arriviamo dunque alla conclusione di questa nostra guida completa su cosa vedere a Lisbona. Sperando di avervi dato gli spunti giusti, prima di lasciarvi vorremmo consigliarvi anche alcuni dei migliori libri e guide di viaggio più venduti che vi aiuteranno a definire gli ultimi dettagli prima della partenza e per godervi al meglio la permanenza.

[amazon box=”8859257328″]

I migliori tour di Berlino

Alcuni dei migliori tour in italiano di Lisbona ve li abbiamo consigliati sopra. La scelta però è ancor più ampia e soprattutto se conoscete un po’ di inglese potrete godervi tanti tour esclusivi e particolari grazie ai quali scoprire angoli nascosti e magici della città. Vi lasciamo qui allora un’altra serie di consigli utili anche per aggiungere nuove attrazioni alla lista di cosa vedere a Lisbona.