Cerca

Amsterdam: cosa vedere e mangiare, dove dormire. Guida completa

In questa nostra nuova guida su cosa vedere ad Amsterdam vi porteremo in una città che offre numerose attrazioni. E’ la capitale dell’Olanda, che possiede uno dei maggiori centri rinascimentali dell’Europa. E’ famosa per il suo quartiere a luci rosse e per la legalizzazione della cannabis nei coffee shop, ma anche per la Casa di Anne Frank e il Museo di Van Gogh. Ad Amsterdam è d’obbligo camminare con la bicicletta, mezzo più utilizzato della città.

Gli abitanti di Amsterdam si aggirano intorno agli 855 mila. Amsterdam è, come abbiamo già detto, una città rinascimentale ed è caratterizzata da canali che la attraversano. Famosa anche per la fioritura dei tulipani che avviene intorno al mese di marzo.

Come di consueto in questa guida su cosa vedere ad Amsterdam seguiremo il nostro schema tradizionale. Partiremo dunque dalle informazioni più importanti che precedono la programmazione del viaggio, come indicazioni fondamentali sul clima di Amsterdam, il meteo ad Amsterdam e di conseguenza i consigli su quando andare ad Amsterdam per godervi al meglio il vostro viaggio. Successivamente vi forniremo le info su come arrivare ad Amsterdam dall’Italia, per poi andare a proporvi alcuni dei migliori tour in italiano di Amsterdam che vi faranno scoprire tradizioni ed angoli nascosti di questa città che non smette mai di stupire. Per condensare tutto il meglio delle attrattive turistiche, abbiamo pensato dunque di creare tre proposte differenti che troverete indicate in questo modo: cosa vedere in un giorno ad Amsterdam, cosa vedere in due giorni ad Amsterdam e cosa vedere in tre giorni ad Amsterdam. Oltre a questo, per concludere, vi daremo alcuni consigli su cosa mangiare ad Amsterdam, dove dormire ad Amsterdam, cosa comprare ad Amsterdam e, come detto, quando andare ad Amsterdam, cercando di fornirvi tutti gli strumenti necessari per pianificare al meglio questo viaggio che, siamo certi, non vi deluderà. Se siete d’accordo, direi che è il momento di entrare nel vivo con la nostra guida.

Come arrivare ad Amsterdam

Iniziamo andando a vedere come arrivare ad Amsterdam direttamente dall’Italia. La capitale dell’Olanda è dotata di un solo aeroporto, Aeroporto di Amsterdam Schipol, che è anche il principale aeroporto dell’Olanda, anche se un altro aeroporto, quello di Eindhoven, accoglie moltissimi voli. Il miglior modo per arrivare dall’Italia è quello di trovare un volo che atterri proprio in uno di questi due aeroporti. I voli diretti dall’Italia, per Amsterdam, partono da Napoli, Milano, Venezia, Bologna e Roma, mentre da altre città italiane possono essere con scalo. Amsterdam si può raggiungere anche con il treno grazie a Trenitalia, con partenza da Milano e scali in diverse città europee.

Una volta arrivati all’aeroporto di Amsterdam, per raggiungere il centro della città ci sono diverse soluzioni. La prima e più rapida è quella del treno, che porta all’Amsterdam Central Station e si può prendere direttamente in aeroporto. Altra soluzione è l’autobus delle linee 300 e 370, con un servizio express.

Informazioni prima della partenza

Prima di proseguire ed indicarvi i nostri consigli su cosa a fare ad Amsterdam, riteniamo opportuno fare un’altra premessa con alcune informazioni necessarie da tenere bene a mente in fase di preparazione del vostro viaggio. Per quanto riguarda i documenti necessari, vi ricordiamo che, visto che l’Olanda è membro dell’Unione Europea, avrete bisogno solo della carta di identità valida per l’espatrio o del passaporto, nulla più.

Cosa non fare ad Amsterdam:

  • scattare foto nel quartiere a luci rosse;
  • bere alcolici per le strade della città;
  • camminare sulle piste ciclabili;
  • non dimenticare di lasciare la mancia;
  • non salire a bordo dei mezzi pubblici senza biglietto;
  • non fumare nelle stazioni;
  • non comprare nei coffee shop droghe leggere se si è minorenni.

Il meteo ad Amsterdam

Il clima ad Amsterdam è sub-oceanico, umido e piovoso con inverni freddi ed estati fresche. Le piogge sono distribuite durante tutto l’anno, ma più frequenti in autunno e meno in primavera. Il periodo migliore per visitare Amsterdam è da aprile ad ottobre.

A questo punto se avete preso tutti gli appunti, è arrivato il momento di entrare nel vivo di questa nostra guida completa su cosa vedere ad Amsterdam andando a proporvi il nostro consueto schema che, come detto, si suddivide in tre paragrafi centrali così indicati: cosa vedere in un giorno ad Amsterdam, cosa vedere in due giorni ad Amsterdam e cosa vedere in tre giorni ad Amsterdam. Andiamo!

Cosa vedere in un giorno ad Amsterdam

Amsterdam non è una grandissima città e per vederla vanno bene anche 3-4 giorni. Iniziamo con cosa vedere in un giorno ad Amsterdam.

Amsterdam: tour a piedi sulla vita di Anna Frank

Alla scoperta della vita di Anna Frank e della sua famiglia per sfuggire alla persecuzione. Dal Museo Storico Ebraico al Monumento ad Auschwitz fino ad arrivare alla casa di Anna Frank. Il biglietto dell’ingresso alla casa di Anna Frank non è incluso nell’acquisto del tour e va acquistato a parte. Si consiglia di prenotarlo prima della partenza per saltare la coda e per evitare di rimanere senza.

Amsterdam: biglietto d’ingresso per l’Heineken Experience

Vivi un’esperienza unica alla scoperta dell’antico birrificio fondato da Gerard Adriaan Heineken nel 1867. Andrai alla scoperta della storia di questo famoso marchio, del processo di produzione della birra e dei cambiamenti avvenuti nel corso degli anni. Al termine del tour, di circa un’ora e mezza, potrai anche gustare un bicchiere di Heineken.

Cosa vedere ad Amsterdam in due giorni (secondo giorno)

Ma non finisce qui. Proseguiamo con i nostri consigli su cosa vedere in due giorni ad Amsterdam.

Van Gogh Museum: biglietto con ingresso rapido

Il Museo di Van Gogh è una delle principali attrazioni della città, in cui si possono ammirare i dipinti dell’artista, ma anche conoscere la sua vita, la sua storia e tutte le sue emozioni vissute. I biglietti sono disponibili solo online e c’è la possibilità di acquistare una guida multimediale disponibile in ben 11 lingue.

 

Amsterdam: cocktail all’Icebar

Altra attrazione di Amsterdam è l’Icebar, dove potrai assaporare una bevanda rinfrescante a -10°. Il bar è interamente di ghiaccio, dai muri ai mobili fino ai bicchieri. Il locale ti fornirà gli indumenti necessari per immergerti in profondità e ammirare i giochi di luce e le sculture di ghiaccio.

 

Cosa vedere ad Amsterdam in tre giorni (terzo giorno)

Chiudiamo la nostra proposta su cosa fare ad Amsterdam con questo paragrafo dedicato al cosa vedere in tre giorni ad Amsterdam.

Museo Red Light Secrets: biglietto d’ingresso

Un modo per scoprire la storia del quartiere a luci rosse, scoprendo come vivono la vita di tutti i giorni le ragazze delle vetrine. Potrai osservare le stanze in cui lavorano e ascoltare le loro storie e i tabù legati al loro lavoro. Potrai sederti in una delle vetrine e capire cosa si prova a stare dalla parte interna del vetro.

Amsterdam: crociera di 1 ora e 30 minuti di sera sui canali

Ammira la città a bordo di un battello che naviga sui canali di Amsterdam al calar del sole. Potrai incantarti alla vista degli edifici illuminati, ponti e imbarcazioni che rendono la città così incantata.

Cosa mangiare ad Amsterdam

Amsterdam non è solo musei, tulipani e quartieri a luci rossi. Questa città è anche ricca di tante cose da dover mangiare e provare assolutamente prima di andare via. Per questo motivo è obbligatorio soffermarsi sul cosa mangiare ad Amsterdam, consigliandovi alcuni dei piatti tipici che vanno provati almeno una volta nella vita.

Il primo piatto da assaggiare ad Amsterdam è il biefstuk e friet, filetto di manzo e patatine, che potrete mangiare in qualsiasi ristorante di Amsterdam. Il formaggio Gouda è un must have della cucina olandese e lo potrete trovare in tutti i mercatini locali. Da provare anche la Erwtensoep, una zuppa di piselli e pancetta. Non deve mai mancare l’aringa, perché Amsterdam è famosa per il pesce, ma soprattutto per questa tipologia. Viene servita accompagnata da salsa e patate e può essere servita cruda, alla griglia, marinata e affumicata. Famoso anche il gelato fior di latte e panna, una delizia per il palato.

Dove dormire ad Amsterdam



Booking.com

 

Sicuramente prima di partire per Amsterdam avete bisogno di sapere qual è la zona migliore dove dormire ad Amsterdam e soprattutto quali sono gli hotel che offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ecco, quindi, i nostri consigli su dove dormire ad Amsterdam:

  • centro storico, decidere di dormire in questa zona vuol dire che avrete a portata di mano le principali attrazioni turistiche, ma anche i principali negozi e i principali luoghi della vita notturna. Le tariffe, però, in questa zona saranno più alte;
  • zona dei Musei, una zona più tranquilla e vicina ai principali musei
  • zona a luci rosse, ideale per chi ama la vita notturna e vuole addentrarsi nel quartiere più vivo di notte di Amsterdam;
  • vecchio quartiere ebraico, una zona molto tranquilla e ideale per chi vuole trascorrere la sua visita ad Amsterdam in modo più tranquillo e raggiungere il centro solo per effettuare le visite alle principali attrazioni.

    Amsterdam: i migliori libri e guide di viaggio

    E così arriviamo dunque alla conclusione di questa nostra guida completa su cosa vedere ad Amsterdam. Sperando di avervi dato gli spunti giusti, prima di lasciarvi vorremmo consigliarvi anche alcuni dei migliori libri e guide di viaggio più venduti che vi aiuteranno a definire gli ultimi dettagli prima della partenza e per godervi al meglio la permanenza.

    I migliori tour di Amsterdam

    Alcuni dei migliori tour in italiano di Amsterdam ve li abbiamo consigliati sopra. La scelta però è ancor più ampia e soprattutto se conoscete un po’ di inglese potrete godervi tanti tour esclusivi e particolari grazie ai quali scoprire angoli nascosti e magici della città. Vi lasciamo qui allora un’altra serie di consigli utili anche per aggiungere nuove attrazioni alla lista di cosa vedere a Amsterdam.