Cerca

Chisinau: cosa vedere e mangiare, dove dormire. Guida completa

cosa vedere a chisinau

Se state cercando informazioni su cosa vedere a Chisinau abbiamo una buona notizia per voi: siete nel posto giusto! La capitale della Moldavia è la protagonista di questo nostro nuovo articolo in cui vi porteremo alla scoperta di una città ancora lontana dai riflettori del turismo di massa e che, alle nostre latitudini, non viene al momento considerata tra le principali mete per vacanze. Ma il costo vantaggioso della vita, la storia, le tradizioni ed il divertimento che la “città della pietra bianca” (così viene chiamata dai suoi abitanti Chisinau) sa offrire, le stanno permettendo di attirare sempre più viaggiatori e non soltanto dalle nazioni vicine o confinanti come Romania o Ucraina, ad esempio.
Chisinau è infatti una città fortemente multietnica, dove l’architettura sovietica, frutto della lunga dominazione russa, si mescola ad importanti monumenti neoclassici in una città che durante la Seconda Guerra Mondiale fu praticamente rasa al suolo, ma ora è cuore pulsante della vita giovanile della Moldavia visto che qui hanno sede ben dodici università pubbliche, undici private, l’Accademia delle Scienze e molti istituti superiori.

cosa vedere a chisinau

Sorta lungo il fiume Bîc, Chisinau è come detto la capitale della Moldavia. Amministrata da un municipio suddiviso in 5 quartieri, 6 città e 12 comuni, sono oltre 876.000 gli abitanti di Chisinau che vanta un tenore di vita medio decisamente superiore rispetto al resto della nazione ed è diventata negli anni il centro primario per l’industria ed i servizi. Qui beni di consumo, elettrodomestici, ma anche materiali da costruzione, tessuti e macchinari sono i settori principali dell’industria ed accanti ai servizi bancari e commerciali cominciano ad imporsi anche le attività legate al turismo. Merito del richiamo culturale, della vita notturna e della grande storia di questa città, nata nel 1436 come villaggio di un monastero del principato di Moldova per poi cadere sotto le influenze degli Imperi Ottomano prima e Russo poi, quindi terra di lotte e massacri tra Romania e Russia, scenario di distruzione nella Seconda Guerra Mondiale, fino all’indipendenza della Repubblica Moldava nel 1991.

Contestualizzato il terreno su cui andremo a muoverci e fatte queste necessarie premesse, andiamo quindi a vedere cosa fare a Chisinau. Nelle prossime righe, cercheremo quindi di fornirvi tutte le informazioni necessarie per organizzare il vostro prossimo viaggio nella capitale moldava partendo dalle informazioni di base su come arrivare a Chisinau, proponendovi poi dei tour (non in italiano) a Chisinau basati anche sui vostri tempi di permanenza in zona. Come di consueto vi suggeriremo infatti tre soluzioni differenti che troverete indicate in questo modo: cosa vedere in un giorno a Chisinau, cosa vedere in due giorni a Chisinau e cosa vedere in tre giorni a Chisinau. Per concludere la nostra guida completa sulla capitale della Moldavia, andremo a vedere anche cosa mangiare a Chisinaucosa comprare a Chisinau e soprattutto quando andare a Chisinau per mettervi a disposizione tutti i migliori strumenti per programmare il vostro viaggio. Pronti a scoprire i nostri suggerimenti su cosa vedere a Chisinau? Si parte.

Come arrivare a Chisinau

Se state stilando il vostro itinerario è bene sapere innanzitutto come arrivare a Chisinau. Anche per la capitale della Moldavia, la soluzione più indicata dall’Italia è sicuramente il viaggio in aereo. Il locale aeroporto infatti, situato a soli 10km dal centro, è stato da poco ampliato e ristrutturato ed è collegato a moltissime città europee ed italiane, come ad esempio Bologna, Milano, Roma, Venezia, Verona e Torino.

Per chi fosse invece maggiormente interessato a conoscere come arrivare a Chisinau in treno, dovete sapere che per il momento a differenza di altre capitali e città dell’est europeo il collegamento non è ancora dei migliori e ad eccezione di una linea tra Bucarest e Chisinau, risulta purtroppo difficile spostarsi con questo mezzo. In autobus sono disponibili invece collegamenti quotidiani dalla Romania oltre ad alcuni scali dall’Ungheria, mentre per chi si sposta in auto esistono due varchi: uno in Romania e uno in Ucraina. Una volta a Chisinau è invece piuttosto semplice spostarsi con taxi, bus o auto in affitto.

Informazioni prima della partenza

Come accennato in apertura, questa è una città fortemente multietnica. Gli abitanti di Chisinau, infatti, sono chiaramente in gran parte moldavi, ma è forte la rappresentanza anche di ucraini e russi, quindi Gagauzi, bulgari, romeni. E si contano, inoltre, più 25.000 cittadini di altre etnie. Preparatevi quindi a visitare una città in evoluzione e dinamica, frutto di questo mix di culture che si contaminano ed arricchiscono vicendevolmente.

Tra i fattori da tenere assolutamente in considerazione nella programmazione del vostro viaggio e, quindi, nella scelta di quando andare a Chisinau, c’è poi senza dubbio il clima di Chisinau e, di conseguenza, del meteo di Chisinau nel periodo di vostro interesse. Una volta raccolte queste informazioni, che vi forniremo tra poco, potrete iniziare a creare il vostro itinerario con tutte le tappe che per forza di cose dovranno adattarsi alle condizioni atmosferiche non sempre favorevoli ad ogni tipo di attività prefissata.

Il meteo a Chisinau

Il clima di Chisinau, ma più in generale del piccolo stato della Moldavia, è di tipo continentale con inverni molto freddi (temperature spesso sotto lo 0 con record di -30 °C in presenza di forti venti) che regalano spesso abbondanti nevicate ed estati calde (minime sui 15 °C e massime mediamente attorno ai 28 °C). Nonostante la vicinanza al Mar Nero, le correnti principali arrivano da nord e per questo il clima di Chisinau non è mitigato dall’effetto del mare. Le stagioni intermedie, invece, sono generalmente molto brevi, ma allo stesso tempo piacevoli.

Se vi state chiedendo quando andare a Chisinau, quindi, dovete sapere che il periodo di alta stagione e dunque più consigliato va da maggio a settembre. Tuttavia nei mesi di luglio e agosto il meteo a Chisinau può portare a giornate anche molto calde e per chi non ama le temperature alte o preferisce viaggiare in un periodo più mite, consigliamo di programmare il vostro tour tra maggio, giugno e settembre, quando il meteo a Chisinau è solitamente un po’ instabile con possibili rovesci improvvisi ma sicuramente godibile. Basterà fare attenzione nella preparazione della valigia aggiungendo una giacca leggera, una felpa e un impermeabile ed il gioco è fatto.
Ma entriamo nel vivo ed andiamo a vedere nel dettaglio cosa fare a Chisinau.

Chisinau: cosa vedere in un giorno

Per le attrattive che è in grado di offrire, la capitale della Moldavia meriterebbe un soggiorno di almeno un paio di notti in modo da poter ammirare con più calma alcune delle sue principali attrattive. Se però siete solo di passaggio e non avete molto tempo a disposizione, non preoccupatevi: ci pensiamo noi a fornirvi alcune indicazioni utili consigliandovi cosa vedere in un giorno a Chisinau. Con una piccola avvertenza: i tour in italiano di Chisinau, al momento, sono rari se non organizzati direttamente dall’Italia. È bene saperlo ed attrezzarsi in autonomia o affinare qualche l’inglese, come vedremo.

Parcul Catedralei e Catedrala Nasterea Domnului

Il grande punto di forza di questa città è rappresentato dai parchi e la tappa assolutamente obbligatoria per chi sta programmando cosa vedere a Chisinau in un giorno è il Parcul Catedralei. Si tratta, appunto, del grande parco al centro della città entro il cui perimetro, oltre a potervi godere dei momenti di relax in uno spazio pensato per tutti quanti gli abitanti di Chisinau ed i turisti, sono presenti alcune delle principali attrattive cittadine. Su tutte la Catedrala Nasterea Domnului, ovvero la grande cattedrale ortodossa di Chisinau facilmente raggiungibile a piedi e da non perdere.

Monumentul lui Stefan cel Mare

Anche questo in pieno centro, appena fuori il parco comunale, si trova il momumento principale della Moldavia dedicata a Stefan cel Mare, in italiano Stefano il Grande. Fu comandante militare e governatore di Moldavia, ottenne molte vittorie difendendo il suo regno da ungheresi, polacchi e ottomani. Allo stesso tempo è ricordato dagli abitanti di Chisinau e di tutto il Paese per la sua diplomazia e lo sviluppo artistico-culturale che portò in questa terra. Dopo la nomina a “vero campione della fede cristiana” da parte di Papa Sisto IV, è venerato anche come Santo della chiesa ortodossa d’Oriente. Una fermata all’interno del vostro tour è quindi d’obbligo.
Avete più tempo a disposizione? Continuate a leggere per scoprire cosa vedere in due giorni a Chisinau.

Chisinau: cosa vedere in due giorni (secondo giorno)

Fin qui ci siamo soffermati alle prime attrazioni nel centro della città, al cuore vero e proprio, apprezzabile nel corso di una breve passeggiata a piedi all’ombra nel parco alternando momenti di relax all’ombra. Proseguendo cercheremo di allargare un po’ il raggio di azione andando a suggerirvi cosa vedere in due giorni a Chisinau e, nello specifico, cosa fare a Chisinau nel vostro secondo giorno di permanenza.

Arco di Trionfo

Prima di allontanarci, però, è impossibile non soffermarsi sull’Arcul de Triumf (in italiano Arco di Trionfo) con il suo orologio, situato nella città vecchia di fronte al Palazzo del Governo e poco distante dal Parcul Catedralei di cui abbiamo già parlato. Seppur di dimensioni non imponenti, è comunque di rilevante importanza per la città e sicuramente uno dei monumenti più fotografati dai turisti, oltre che punto di ritrovo per molti abitanti di Chisinau. Venne eretto in memoria dell’importante vittoria dell’esercito dello zar contro gli Ottomani.

Tour da Iasi a Chisinau 

Una scelta vincente che ci sentiamo di consigliarvi è quella di affidarvi ad un tour operator qualificato in grado di proporvi una visita guidata più approfondita. Non è un tour in italiano di Chisinau, visto che la guida accompagnatrice parlerà in lingua inglese, ma questo Day Trip è sicuramente un’opportunità da cogliere al volo. Partenza da Iasi, città della Romania al confine con la Moldavia, sarà la stessa guida a venirvi a prendere con un moderno minibus per poi procedere alla visita alla capitale della Moldavia. Lungo la strada è prevista una visita al monastero di Capriana, uno dei più belli della regione. Quindi sarete accompagnati tra le vie e le principali bellezze di Chisinau con una sosta alla Cricova Winery, una cantina dove sono prodotti vini d’élite di alta qualità (anche il presidente russo Vladimir Putin maniente qui il suo vino) che è una vera e propria città sotterranea. Con un prezzo decisamente conveniente, potrete godervi una visita di 10 ore con degustazione di vini, biglietti d’ingresso e bottiglia d’acqua compresi.

Chisinau: cosa vedere in tre giorni (terzo giorno)

Se nei vostri piani c’è una permanenza più lunga, continuate a leggere i nostri consigli su cosa vedere in tre giorni a Chisinau. In precedenza vi abbiamo proposto dei tour (non in italiano) di Chisinau ed alcuni dei monumenti principali, ma c’è ancora molto altro da scoprire in questa terra meravigliosa.

Museo Nazionale di Storia e Archeologia

Non può mancare nella nostra lista su cosa vedere in tre giorni a Chisinau il Museo Nazionale di Storia e Archeologia che al suo interno custodisce importantissimi reperti di ogni epoca, spaziando abiti a cimeli archeologici d’era preistorica. È l’istituzione museale più importante ed i saloni sono ben divisi e custoditi. Aperto dalle 10 alle 18, si raggiunge in appena 30 minuti dal centro della città ed il biglietto d’ingresso ha un prezzo veramente irrisorio.

Tour di 2 giorni della Moldavia e di Chisinau 

Lasciamo per ultimo uno dei tour più apprezzati e consigliati in questa zona. Tra cultura, arte, enogastronomia e natura questo pacchetto di due giorni è sicuramente la scelta migliore per chi vuole conoscere a fondo Chisinau e il cuore della Moldavia. Sarà una guida privata (di lingua inglese) a garantirvi il trasferimento direttamente dall’aeroporto fino a Chisinau con le prime tappe ai monasteri di Hancu e il monastero di Capriana. Quindi sarete accompagnati all’hotel per il check-in ed il pranzo, successivamente il tour prosegue con la visita alla città sotterranea del vino di Cricova con tanto di degustazione di vini. Il secondo giorno inizierà con una visita al complesso archeologico Old Orhei, quindi il trasferimento al villaggio di Palanca con sosta per un pranzo a base di piatti della tradizione moldava e poi un laboratorio artigianale per creare il vostro braccialetto fatto a mano da riportare a casa.
Anche il soggiorno di una notte in hotel è compreso nel prezzo: una vera occasione.

Cosa mangiare a Chisinau

Dopo avervi elencate alcune delle principali cose da fare a Chisinau, vi sarà sicuramente venuta un po’ di curiosità anche sulla grande cultura enogastronomica di questa terra e vi starete chiedendo cosa mangiare a Chisinau. Partiamo allora da un presupposto: si mangia benissimo! E di piatti tradizionali che vi faranno venire l’acquolina in bocca ce ne sono a bizzeffe. Tra i principali che vogliamo suggerirvi ci sono: la “Mamaliga cu Brinza si Friptura”, una polenta con formaggio fresco di vacca o pecora e frittura di maiale o agnello; “Placinta”, ovvero un piccolo fagottino di sfoglia riempito con formaggio fresco, patate e cavolo, oppure in versione dessert con ripieno di pastella di zucca dolce, mela o amarena; “Racituri”, ovvero carne di maiale o di gallina in gelatina da servire rigorosamente fredda. Poi le tante zuppe, la particolare polenta di questa zona e molto, molto altro ancora. Il tutto, ovviamente, da accompagnare con un buon vino, che qui non può assolutamente mancare e va inserito al primo posto nella vostra guida di viaggio alla voce “cosa comprare a Chisinau”.
E dopo un bel pasto tradizionale è tempo di pensare alla sosta: andiamo a vedere quindi dove dormire a Chisinau.

Dove dormire a Chisinau

Anche qui, come in molte altre capitali dell’est europeo, il turismo sta iniziando ad aumentare. La diretta conseguenza è un aumento della attività ricettive che permette a chi deve decidere dove dormire a Chisinau di avere a disposizione una vasta possibilità di scelta tra ostelli, hotel o stanze in affito a prezzi veramente bassi. La capitale della Moldavia è infatti una città ancora estremamente economica se rapportata ai nostri standard. Ecco quindi una selezione delle migliori sistemazioni dove dormire a Chisinau.



Booking.com

I migliori tour di Chisinau

Come specificato in precedenza, i tour in italiano di Chisinau al momento sono pochi. Basterà conoscere un po’ di inglese, però, per potersi godere i migliori tour di Chisinau con una guida privata.

Chisinau: i migliori libri e guide di viaggio

La nostra guida completa su Chisinau, con le principali attrazioni da vedere, i tour ed i suggerimenti su cosa comprare a Chisinau, volge quindi al termine. Ma prima di partire non ci resta che consigliarvi alcuni dei migliori libri e guide di viaggio a prezzi vantaggiosi per studiare gli ultimi dettagli in vista del vostro viaggio che, siamo certi, sarà indimenticabile.

[amazon box=”8836545734, 3707909182, 1798146142″ grid=”3″]