Cerca

Pristina: cosa vedere e mangiare, dove dormire. Guida completa

cosa vedere a pristina

Cosa vedere a Pristina, in questo articolo vi porteremo alla scoperta della capitale, nonché città più grande, del Kosovo. Se la fama di questa località non è nota ai molti, vi faremo scoprire in realtà il volto di una città moderna che guarda al futuro.

La storia di Pristina ha alle spalle un passato abbastanza travagliato dalle numerose guerre civili che specialmente negli anni ’90 riguardarono l’ex Jugoslavia. E nel 1996 la città venne rasa al suolo totalmente. Il Kosovo, come sappiamo, è uno stato che ha raggiunto una parziale indipendenza dalla Serbia a partire dal 2008, riconosciuta da 113 stati membri dell’ONU che ne fanno di questo paese il più giovane in Europa. Dal punto di vista geografico, si trova tra Serbia, Montenegro, Albania e Macedonia ed il suo territorio è leggermente più grande dell’Abruzzo.

Oltre ad essere la città più rappresentativa, è anche la più numerosa per numero di abitanti Pristina. La popolazione della municipalità è di 211.129 abitanti a Pristina, mentre quella dell’area metropolitana è calcolata in 465.186.

Dopo questa breve e doverosa introduzione entriamo nei meandri del nostro viaggio per parlare di cosa fare a Pristina. Vi forniremo tutte le informazioni più importanti, che non possono assolutamente ignorante da coloro che non sanno cosa vedere a Pristina. Innanzitutto, vi diremo come arrivare a Pristina grazie ad alcuni tour in italiano in base alle vostre esigenze. Pertanto, entreremo nel dettaglio con soluzioni diversificate: cosa vedere in un giorno a Pristina, cosa vedere in due giorni a Pristina e cosa vedere in tre giorni a Pristina. Infine, la nostra guida completa sulla capitale del Kosovo, vi daremo numerosi consigli su cosa mangiare a Pristina, cosa comprare a Pristina e soprattutto quando andare a Pristina.

cosa vedere a pristina

Come arrivare a Pristina

Se non sapete come raggiungere Pristina, vi diciamo subito che il mezzo aereo rappresenta la soluzione più rapida. Dal 1965 l’Aeroporto Internazionale di Pristina è il principale scalo civile del Kosovo ed è ben collegato con le principali capitali europee. Dall’Italia è raggiungibile solamente tramite scalo dagli aeroporti di: Bologna, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia e Verona. Altra possibilità molto gettonata, è quella del volo diretto da Bari a Tirana, per poi raggiungere Pristina con una navetta diretta.

Per chi volesse sapere come arrivare a Pristina in treno, la linea ferroviaria è ben fornita e da non sottovalutare, dal momento che economicamente comporta risparmi notevoli rispetto al viaggio aereo. Come già accennato, è dotata di ottimi collegamenti per quanto riguarda gli autobus internazionali con partenze giornaliere: come arrivare a Pristina da Conegliano, Bari (via traghetto), Podgorica, Belgrado, Skopje e Tirana, non sarà difficile.

Informazioni prima della partenza

Prima di partire e decidere quando andare a Pristina, dobbiamo venire a conoscenza di alcuni fattori che riguardano innanzitutto il clima di Pristina che andrete a trovare, così da mettere in valigia gli indumenti che più si adattano alle temperature tipiche della città.

Inoltre, va conosciuta anche la stratificazione degli abitanti di Pristina. infatti, la popolazione della capitale è costituita da una maggioranza albanese, con piccole comunità di serbi, bosniaci e rom. A Pristina risiede inoltre la sede centrale del governo del territorio e la Missione Provvisoria in Kosovo delle Organizzazione delle Nazioni Unite, in quanto la città è centro amministrativo, politico e culturale del Kosovo.

Il meteo a Pristina

Il clima di Pristina è prevalentemente caldo e temperato, con estati calde e inverni freddi, poiché la regione kosovara è circondata a sud dalle catene montuose delle Alpi albanesi settentrionali, e ad ovest dai monti Mokra Gora. La presenza di queste due catene montuose, limita pertanto il transito dei sistemi meteorologici mediterranei. Il meteo di Pristina è piuttosto variabile visto che le temperature medie hanno una variazione di 20.8 °C nel corso dell’anno. Il meteo Pristina ha estati calde con temperature massime oscillanti sui 25/27 °C. Ed inverni freddi oscillanti tra i -2/-5 °C.

Gli abitanti di Pristina sono abituati ad una piovosità consistente durante tutto l’anno. Anche nel mese più secco il meteo di Pristina riscontra molta piovosità. Il valore di piovosità media annuale corrisponde a 722 mm, e tra mese più secco e più piovoso, il primo ha una differenza di 30 mm rispetto al secondo. Dopo queste informazioni riguardo al clima di Pristina, possiamo affermare che i migliori periodi  organizzare il vostro viaggio vanno da aprile fino a ottobre.

Detto ciò, continuiamo questo nostro percorso andando a vedere cosa fare a Pristina una volta arrivati.

Pristina: cosa vedere in un giorno

State affrontando un lungo viaggio ed avete voglia di scoprire la bellezza dei paesaggi del Kosovo? Ecco che un tuffo nella capitale del paese non può mancare. Se avete poco tempo a disposizione e siete curiosi di scoprire cosa vedere in un giorno a Pristina, ecco che l’itinerario che segue fa per voi.

Newborn monument

Il Newborn Monument è una scultura tipografica, tra le più grandi attrazioni turistica di Pristina. Si trova nel Palazzo della Gioventù e dello Sport ed è stato inaugurato il 17 febbraio 2008, il giorno in cui il Kosovo si è formalmente dichiarato indipendente dalla Serbia. Difatti è un’opera contemporanea dall’altissimo valore simbolico per gli abitanti di Pristina, in quanto simbolo dell’indipendenza conquistata dal Paese.

Tour Kosovo da Pristina

Il primo luogo da visitare è il Monastero di Gracanica, appena prima di arrivare a Pristina. A partire da lì, la prima tappa sarà la Biblioteca Nazionale Kosova, un ottimo esempio di design architettonico moderno. Poi un tuffo nella storia al parco archeologico con manufatti risalenti al periodo neolitico. Suggestivo la Çarshi Moschea, il più antico edificio a Pristina costruito addirittura nel 15esimo secolo dal sultano Bajazit. In Successivamente, il tour in italiano di Pristina prosegue al Palazzo dell’Accademia, per poi spostarsi alla Moschea Fatih o moschea imperiale, costruita nel 1461 dal sultano turco Mehmed II Fatih e il Grande Hammam. Il tour si concluderà con la visita di Gazimestan Torre. Ma non finisce qui, perché se siete particolarmente affascinati da questa città e volete trascorrere ancor più tempo, ecco cosa vedere in due giorni a Pristina.

Pristina: cosa vedere in due giorni (secondo giorno)

Avete avuto modo di capire, che negli ultimi due decenni, questa città è stata praticamente rifondata. Oggi, sono dunque molteplici le fonti di attrazione che ne conferiscono un certo splendore ed ognuna merita di essere visitata. Non esitate, andiamo a scoprire cosa vedere in due giorni a Pristina.

Skanderbeg statue

La statua davvero rappresentativa, raffigura il principe albanese Giorgio Castriota Scanderbeg, una delle personalità più importanti del XV secolo. Simbolo della resistenza degli albanesi che per decenni riuscì a bloccare l’avanzata dei turchi-ottomani verso l’Europa. Eroe nazionale dell’Albania e degli albanesi, difese il suo paese e i suoi valori morali e religiosi cristiani dall’invasione musulmana. A Pristina la statua venne inaugurata da Ibrahim Pjetër Rugova nel 2001 realizzata dall’artista J. Paco.

Giro turistico privato da Pristina a Prizren

Grazie a questo tour in italiano di Pristina, è possibile aggiungere un’altra particolarità delle tra le cose da vedere a Pristina: la nuova Cattedrale di Santa Madre Teresa insieme alla statua equestre già citata in Piazza Skanderbeg. Pomeriggio dedicato invece nella piccola città di Prizren, con il suo ricco patrimonio culturale al centro città. Grazie ad una visita guidata sarà possibile vedere l’Old Stone Bridge e la medievale Chiesa di San Giorgio. Se vi starete chiedendo cosa comprare a Pristino: ecco che specialmente al centro della città troverete tantissimi negozi di souvenir.

Pristina: cosa vedere in tre giorni (terzo giorno)

La posizione favorevole ed i numerosi collegamenti con le città limitrofe, fanno di Pristina un centro nevralgico dei Balcani. Se avete la possibilità di organizzare il vostro viaggio su più giorni, andiamo a darvi qualche altro consiglio su cosa vedere in tre giorni a Pristina.

La cattedrale di Santa Maria Teresa

Per sapere cosa vedere in tre giorni, partiamo dalla famosissima cattedrale cattolica di Santa Madre Teresa, progettata dall’architetto Livio Sterlicchio. Venne realizzata grazie alle numerose donazioni dei fedeli di tutto il mondo a Santa Madre Teresa e, tra le altre cose, è la cattedrale più grande dei Balcani, un motivo in più per non perdersela tra le cose da vedere a Pristina.

Tour a piedi di mezza giornata

Un tour in italiano a piedi all’interno della capitale del Kosovo, non può mancare tra le cose da vedere a Pristina. Esplorando le sue principali attrazioni nel centro e dintorni tra cui: il Viale Madre Teresa, il monumento di Scanderbeg, la Torre dell’Orologio, gli edifici del governo del Kosovo e il Newborn monument, simbolo dell’indipendenza di stato.

Cosa mangiare a Pristina

Dopo aver elencate le entusiasmanti attività e proposte su cosa vedere a Pristina, è giunta l’ora di accontentare anche i palati più fini, amanti della buona cucina. Se siete curiosi di sapere cosa mangiare a Pristina, non potete perdervi il Falafel Bowl di Babaghanoush, un piatto a base di falafel, hummus, tabuleh e riso all’avocado. Altri prodotti tradizionali sono rappresentati dal formaggio di capra cotto al forno condito con olive e pomodori e il tavë kosi, una casseruola a base di carne di agnello, riso e yogurt. Consigliato anche il vino a produzione locale.

Dove dormire a Pristina

La vasta offerta della capitale del Kosovo e l’enorme crescita negli ultimi anni, renderà più semplice la vostra ricerca sui luoghi dove dormire a Pristina. Diverse offerte soprattutto nel centro della città, che ha visto sorgere numerose strutture ricettive per i turisti.


Booking.com

I migliori tour di Pristina

Se state programmando il vostro viaggio a Pristina, qui i migliori tour in italiano (e non solo) li potete trovare ad offerte davvero vantaggiose. Date un’occhiata alle numerose proposte tra attività e monumenti da non perdere.

Pristina: i migliori libri e guide di viaggio

Infine, a conclusione del nostro racconto su cosa fare a Pristina, su quali monumenti vedere, dove dormire, cosa comprare a Pristina, non rimane che consigliarvi alcuni dei migliori libri e guide di viaggio a prezzi vantaggiosi definire gli ultimi dettagli prima della partenza.

[amazon box=”8862984995, 8883148371″ grid=”2″]